Torna al menu

Auto elettrica 2025: guida definitiva all’acquisto tra vantaggi, modelli e paure da sfatare

7 maggio 2025

Nel 2025 si parla ovunque di mobilità elettrica, ma se ti stai chiedendo “conviene davvero comprare un’auto elettrica?”, sei nel posto giusto. Su Autobro.it, ecommerce italiano di auto usate e km0, aiutiamo ogni giorno gli italiani a fare scelte intelligenti per il loro portafoglio e per l’ambiente.
In questa guida imparerai tutto ciò che serve: costi di ricarica, autonomia, vantaggi reali, incentivi, e i modelli più affidabili e convenienti da acquistare oggi.

Auto elettrica: cosa significa davvero?

Un’automobile elettrica funziona esclusivamente grazie a un motore alimentato da batterie ricaricabili. Niente benzina, niente diesel, niente fumo allo scarico.
Le autovetture elettriche sono silenziose, moderne e – spoiler – anche divertenti da guidare.

 

Vantaggi principali:

  • Risparmio sui costi di rifornimento: circa 3€ ogni 100 km

  • Manutenzione ridotta: niente olio, cinghie o frizione

  • Incentivi statali fino a 13.750€ con rottamazione

  • Esenzione o sconto del bollo in molte regioni

  • Accesso libero a ZTL e parcheggi agevolati

Dubbi e paure più comuni (e come risolverli):

  • “Ma se rimango senza batteria?”: ci sono sempre più stazioni di ricarica rapide e anche colonnine domestiche facili da installare

  • “Quanto dura la batteria?”: in media 8-10 anni, con garanzie fino a 160.000 km

  • “Costano troppo”: con l’usato giusto e gli incentivi, spendi meno di quanto credi

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica nel 2025?

A casa (con wallbox):

  • Costo medio energia: 0,25 €/kWh

  • Consumo medio: 15-18 kWh/100 km

  • Costo per 100 km: circa 3,50 €

In stazione pubblica (standard):

  • Costo medio: 0,45 €/kWh

  • Costo per 100 km: circa 7,50 €

In stazione fast charging:

  • Fino a 0,70 €/kWh

  • Costo per 100 km: 11-12 €

Confronto: un’auto a benzina spende circa 12-15 € ogni 100 km. Fai tu i conti.

Le migliori auto elettriche usate e km0 del 2025 su Autobro.it

1. DS 3 Crossback

Compatta ma elegante, francese ma tecnologica. Ottima per la città e comoda anche fuori porta.

  • Autonomia: fino a 320 km

  • Ricarica: fast charge 80% in 30 minuti

  • Potenza: 136 CV

  • Prezzo usato da: 18.000 €

2. Renault Zoe

La citycar elettrica per eccellenza. Silenziosa, agile e perfetta per la vita urbana.

  • Autonomia: fino a 395 km (WLTP)

  • Ricarica: in 1 ora a corrente alternata da 22kW

  • Prezzo usato da: 13.000 €

3. Xev Yoyo

Design ultracompatto, perfetta per i neopatentati o come seconda auto. Made in Italy (più o meno).

  • Autonomia: 150 km

  • Batteria rimovibile e ricaricabile anche da casa

  • Prezzo km0 da: 10.900 €

4. Opel Corsa-e

La compatta tuttofare. Condivide la piattaforma con Peugeot e-208 ma costa meno.

  • Autonomia: fino a 337 km

  • Ricarica rapida: 80% in 30 minuti

  • Prezzo usato da: 19.000 €

Qual è la migliore auto elettrica qualità-prezzo?

Se il tuo obiettivo è spendere poco ma bene, le auto come Renault Zoe e Opel Corsa-e rappresentano il giusto compromesso tra prezzo, autonomia e affidabilità.
Per chi cerca invece una soluzione urbana economica e super compatta, la Xev Yoyo è in cima alla lista.
La DS 3 Crossback è invece la scelta premium, ma senza esagerare.

Auto elettrica vs Ibrida: cosa cambia davvero?

CaratteristicaAuto ElettricaAuto Ibrida
AlimentazioneSolo energia elettricaElettricità + benzina/diesel
Autonomia150-500 km>600 km
RicaricaObbligatoria con presaRecupera energia in frenata
EmissioniZero (in marcia)Ridotte ma presenti
IncentiviMaggioriMinori

Conclusione: Se hai modo di ricaricare regolarmente e fai prevalentemente percorsi urbani o extraurbani brevi, l’auto elettrica è la scelta migliore nel 2025.

FAQ

Qual è la migliore auto elettrica economica?

Tra le più convenienti troviamo la Xev Yoyo, seguita dalla Renault Zoe e dalla Fiat 500 elettrica. Tutte disponibili usate su Autobro.it.

Che differenza c’è tra auto elettrica e auto ibrida?

La elettrica si muove solo con la batteria. L’ibrida usa un mix di motore termico ed elettrico, spesso senza possibilità di ricarica da presa esterna (a meno che non sia plug-in).

Quanto costa mantenere un’auto elettrica?

Rispetto a una termica, i costi di manutenzione sono più bassi: niente cambio olio, filtro carburante o frizione. Si parla di -30% in media.

Conclusione

Le auto elettriche nel 2025 non sono più “il futuro”, ma il presente con la spina attaccata. Grazie agli incentivi, al calo dei prezzi e alla sempre maggiore diffusione di colonnine, non è più necessario essere Elon Musk per guidarne una.
Su Autobro.it trovi le migliori offerte di auto elettriche usate e km0, con schede dettagliate, garanzia e assistenza pre e post vendita.
Non aspettare che si esauriscano gli incentivi o che i prezzi tornino a salire: l’auto giusta è lì, pronta a partire (in silenzio).

Le auto elettriche consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.