
21 maggio 2025
Hai appena superato l’esame di guida. Sei emozionato, fiero e pronto a partire. Ma ecco che arriva la mazzata: “Non puoi guidare quella macchina”. Inizia così l’odissea di ogni neopatentato nel 2025. Perché non tutte le auto sono a prova di neopatente, e il problema non è solo la potenza. È anche la cilindrata. E il rapporto peso/potenza. E i cavalli. E la legge.
Su Autobro.it, ecommerce specializzato nella vendita di auto usate e km0 online, riceviamo ogni giorno domande su che cilindrata può guidare un neopatentato. Ecco quindi la guida definitiva, aggiornata, pensata per chi ha bisogno di risposte pratiche, non di giri di parole.
La normativa è chiara: nei primi tre anni dalla patente, i neopatentati non possono guidare qualsiasi veicolo. I limiti principali sono:
Potenza massima: 70 kW (circa 95 cavalli)
Rapporto peso/potenza: massimo 55 kW per tonnellata
Il punto è che la cilindrata non è espressamente regolata… ma incide eccome. Perché più cilindrata = più potenza = più rischio di superare i limiti.
Vediamo qualche soglia concreta, senza fronzoli:
Fascia di cilindrata | Guidabile da neopatentato? | Note |
---|---|---|
Fino a 999 cc | Sì | Citycar e utilitarie classiche |
Da 1000 a 1200 cc | Sì, se sotto i 70 kW | Controlla cavalli e peso |
1300 – 1500 cc | Raramente | Solo se l’auto è pesante e depotenziata |
Oltre 1500 cc | Quasi mai | Troppo potente o troppo leggera |
Falso: puoi avere un’auto da 1199 cc e 110 cavalli, quindi vietata.
No: una 1.4 da 90 CV può essere ok, ma una 1.0 da 120 CV no. Conta la potenza e il peso.
No: sei neopatentato per 3 anni, anche se non lo ricordi più.
Formula base:
kW dell’auto ÷ tara in tonnellate = valore kW/t
Esempio:
Auto con 66 kW e tara 1.200 kg → 66 ÷ 1,2 = 55 kW/t → al limite.
Se supera anche di poco, non è ammessa.
Controlla:
Libretto di circolazione (Voce P1: cilindrata)
Siti di confronto e listini ufficiali
Pagina prodotto su Autobro.it, dove trovi già evidenziata la compatibilità per neopatentati
Oppure, per la verifica ufficiale, vai su ilportaledellautomobilista.it e inserisci la targa. Nessun rischio, nessun errore.
Se vuoi dormire sonni tranquilli, cerca auto con cilindrata tra 1000 e 1200 cc, massimo 70 kW di potenza, rapporto peso/potenza sotto i 55.
Su Autobro.it trovi già filtri pronti e auto selezionate per chi ha appena preso la patente. E no, non devi accontentarti di una Panda grigia. Ci sono citycar ibridi, SUV compatti e modelli con infotainment, Apple CarPlay e tutti i comfort moderni.
Guidare un’auto non autorizzata da neopatentato ti espone a:
Multa da 161 a 646 euro
Sospensione patente da 1 a 8 mesi
Decurtazione doppia dei punti (es. 10 anziché 5)
E in caso di incidente? L’assicurazione può rivalersi su di te. Sì, anche se la colpa non è tua.
Tipo di auto | Cilindrata indicativa | Guidabile? |
---|---|---|
Citycar (Fiat 500, Panda) | 1000 – 1200 cc | Sì |
Utilitaria compatta (208, Yaris) | 1100 – 1300 cc | Sì, con cavalli ridotti |
SUV leggeri (C3 Aircross, Captur) | 1200 – 1400 cc | Solo versioni da 70 kW max |
Segmento C e berline (Focus, Astra) | 1300 – 1500 cc | Quasi mai |
Sportive, turbodiesel, auto aziendali | 1400 cc e oltre | No |
Che cilindrata si può guidare a 18 anni?
Indicativamente fino a 1200 cc. Ma è la potenza e il rapporto peso/potenza a fare la differenza.
Che succede se guido una 1.6 diesel da neopatentato?
Se supera i 70 kW o 55 kW/t, rischi multa, sospensione e problemi con l’assicurazione.
Qual è il limite di cilindrata per i neopatentati nel 2025?
Non esiste un limite fisso. È un equilibrio tra cilindrata, cavalli e peso. In pratica: sotto i 1200 cc ci stai largo.
Come verificare se posso guidare un’auto?
Vai su ilportaledellautomobilista.it e inserisci la targa.
Che cilindrata e cavalli possono guidare i neopatentati?
Massimo 70 kW (95 CV). Il valore della cilindrata è variabile, ma spesso sotto 1300 cc.
Essere neopatentato non significa guidare una lavatrice su ruote. Significa fare scelte intelligenti, anche sulla cilindrata dell’auto. Scegliendo veicoli adatti, impari meglio, spendi meno e rispetti la legge.
Su Autobro.it, ogni scheda auto ti mostra se è guidabile da neopatentati. Tutto chiaro, senza sorprese. Perché la trasparenza è più utile della cilindrata.