
2 luglio 2025
Se hai appena preso la patente (o la stai per prendere) è normale farsi mille domande: “Che macchina posso guidare?”, “Quanto deve essere la cilindrata per neopatentati?”, “E i cavalli? E il peso?”. Lo sappiamo bene, perché su Autobro queste domande ce le fanno tutti i giorni.
Niente panico! In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice, chiaro e senza troppi tecnicismi, tutto quello che devi sapere su cilindrata, cavalli e limiti per neopatentati. E sì, ti daremo anche qualche dritta su come scegliere la tua prima auto senza impazzire tra normative, leggi e numeri strani.
Spoiler: No, non esiste un limite di cilindrata in senso stretto. La normativa italiana per neopatentati non parla direttamente di cilindrata, ma piuttosto di potenza e rapporto peso/potenza.
Quindi sì, puoi guidare anche un’auto con cilindrata 1500, se rispetta i limiti che vedremo qui sotto. E no, non puoi guidare certe 1000 turbo da oltre 100 cavalli, anche se la cilindrata è piccola.
La legge dice che nei primi 12 mesi dalla patente puoi guidare auto che rispettano:
Potenza specifica: max 55 kW per tonnellata → circa 75 cv per 1000 kg.
Potenza massima: non oltre 70 kW (95 cv).
Dopo il primo anno, resta solo il limite generale di velocità (100 km/h in autostrada, 90 km/h su extraurbane) per i primi 3 anni.
Quindi la domanda giusta non è più “Che cilindrata posso guidare?”, ma:
“L’auto che mi piace rispetta il limite di peso/potenza?”
💡 Esempio pratico:
Una macchina con cilindrata 1.2 da 69 cv → ✅ Ok per neopatentati.
Una 1.0 turbo da 120 cv → ❌ Non va bene, anche se la cilindrata è piccola.
Limite peso/potenza e potenza massima per 12 mesi.
Dopo, resta il limite di velocità per i primi 3 anni.
Non esistono limiti fissi sulla cilindrata, ma attenzione alle versioni turbo.
Guarda le nostre occasioni selezionate 👉 Scopri le auto su Autobro
“Se sbaglio e compro un’auto che non rispetto i limiti, cosa succede?”
Rischi una bella multa: da 161 a 647 euro, più sospensione della patente da 2 a 8 mesi. Quindi meglio controllare prima!
Ora che hai capito tutto su neopatentati e cilindrata, sei già un passo avanti. Non farti fregare da annunci poco chiari o da auto che “sembrano” adatte ma poi non lo sono.
Su Autobro trovi solo auto verificate, con assistenza pre e post vendita e, soprattutto, con consulenti che ti dicono la verità (non quello che vuoi sentirti dire, ma quello che ti serve sapere).
Non esiste un limite di cilindrata. Conta il rapporto peso/potenza ≤ 55 kW/t e potenza massima 70 kW (95 cv).
Prendi la massa a vuoto (dal libretto) e dividi la potenza espressa in kW per i kg dell’auto divisi per 1000.
Nel libretto di circolazione alla voce P.2 (potenza) e F.2 (massa a vuoto).
Il limite di potenza vale solo per i primi 12 mesi dalla patente. Poi si applicano solo i limiti di velocità per i primi 3 anni.