Torna al menu

CV per neopatentati: tutto quello che devi sapere nel 2025

2 luglio 2025

Se stai cercando di capire quanti cavalli può avere l’auto per un neopatentato, sei nel posto giusto. Lo sappiamo bene: appena presa la patente, la domanda è sempre la stessa… o meglio, un tormentone che suona più o meno così:

“Ma quindi… quanti CV posso guidare da neopatentato?”

Tra limiti di cilindrata, rapporto peso potenza, sigle misteriose come kW, CV e regole che sembrano scritte apposta per confondere, districarsi non è semplice.

Tranquillo. Qui su Autobro.it, ecommerce specializzato in auto usate e km0, abbiamo deciso di spiegartelo in modo semplice, diretto e senza fronzoli.

CV per neopatentati: quanti sono?

Cominciamo dalla domanda che tutti si fanno: quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati?

La risposta è: dipende… ma non è un “dipende” da manuale burocratico. È un dipende tecnico, perché il limite non è espresso direttamente in CV (cavalli), ma in kW e soprattutto nel famigerato rapporto peso potenza.

Ecco la regola ufficiale:

  • Max 55 kW per tonnellata (tradotto: circa 75 CV per tonnellata)

  • Max 70 kW di potenza totale (cioè circa 95 CV totali)
    → Questa regola vale per il primo anno di patente.

Dopo il primo anno, il limite di potenza decade, ma restano altre restrizioni generali legate al codice della strada per i neopatentati.

E la cilindrata? Conta davvero?

Domanda lecita. Spoiler: no, la legge non impone un limite diretto sulla cilindrata.

Però attenzione, perché motori con cilindrate troppo alte tendono spesso ad avere potenze superiori ai limiti. Quindi, anche se la cilindrata non è vincolante di per sé, devi comunque fare attenzione che l’auto rispetti il limite di kW per neopatentati e il rapporto peso potenza.

Per capirci: un 1.2 benzina spesso va bene. Un 2.0 turbo… quasi sicuramente no.

Rapporto peso potenza neopatentati: cos’è e come funziona

Ecco il punto più odiato da chi ha appena preso la patente (e forse anche da chi gli deve spiegare la legge).

Il rapporto peso potenza si calcola così:

Potenza in kW ÷ peso dell’auto (tara) in tonnellate

Se il risultato è uguale o inferiore a 55, allora è un’auto guidabile da neopatentato (sempre entro i 70 kW totali).

Un esempio pratico?

  • Auto con 60 kW e peso 1.200 kg → 60 ÷ 1,2 = 50 → Ok, è guidabile.

  • Auto con 70 kW e peso 1.100 kg → 70 ÷ 1,1 = 63,6 → No, non è guidabile.

Attenzione anche agli altri limiti per neopatentati

Oltre ai cavalli per neopatentati, ci sono altri limiti da non dimenticare:

  • 100 km/h in autostrada (anziché 130)

  • 90 km/h su extraurbane principali (anziché 110)

  • Zero alcool alla guida (nemmeno un bicchiere)

  • Punti patente ridotti e multe più severe in caso di infrazioni

Cosa possono guidare i neopatentati nel 2025?

In parole povere, un neopatentato può guidare qualsiasi auto che rispetti due condizioni fondamentali:

  • Max 70 kW di potenza (circa 95 CV)

  • Rapporto peso potenza entro 55 kW per tonnellata

Superato il primo anno, questi vincoli decadono, ma restano valide le limitazioni generali sui limiti di velocità e sull’alcool zero fino al terzo anno.

Se stai cercando di capire se puoi guidare quel modello specifico che hai adocchiato, ti basta controllare sul Portale dell’Automobilista inserendo targa o dati tecnici dell’auto.

Conclusione: ora hai le idee più chiare (e l’auto giusta ti aspetta)

Ora sai tutto (ma proprio tutto) su CV per neopatentati, su come funziona il rapporto peso potenza e quali sono i veri limiti da rispettare.

Se vuoi evitare errori, multe, e soprattutto perdere tempo, su Autobro.it trovi solo auto già a norma per neopatentati, selezionate, garantite e pronte a partire.

Scegli la tua prossima auto in sicurezza su Autobro.it. È più facile di quanto pensi.

FAQ – Le domande più frequenti sui cavalli per neopatentati

Quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati?

Circa 95 CV totali e 75 CV per tonnellata nel primo anno di patente.

Esiste un limite di cilindrata per neopatentati?

No, ma la cilindrata deve rientrare nei limiti di potenza e rapporto peso potenza.

Come si calcola il rapporto peso potenza neopatentati?

Potenza in kW ÷ peso in tonnellate. Il risultato deve essere ≤ 55.

Quanto dura il periodo da neopatentato?

Tre anni dal rilascio della patente B.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.