Torna al menu

Calcolo bollo auto: guida semplice per non sbagliare più

3 luglio 2025

Ti è mai capitato di fissare il foglio del bollo auto senza capirci granché, sperando che si pagasse da solo? Tranquillo, non sei l’unico. Su Autobro ci capita spesso di ricevere domande tipo: “Ma quanto pago di bollo?” oppure “Come si fa il calcolo del bollo auto con la targa?”
Ecco perché abbiamo preparato questa guida semplice e aggiornata. Niente paroloni, niente tecnicismi: solo risposte chiare, esempi pratici e tutti i metodi per fare il calcolo bollo auto in autonomia. Che tu voglia farlo con la targa, con i kilowatt o con i cavalli fiscali, qui trovi tutto.

Pronto a scoprire come si fa?

Come funziona il calcolo del bollo auto?

Il bollo auto è una tassa di possesso, non di circolazione. In parole povere, la paghi anche se la tua auto resta parcheggiata sotto casa per un anno intero. Ma come si calcola?

In Italia, il calcolo bollo auto varia in base a:

  • Potenza del veicolo: espressa in kW (kilowatt) o CV (cavalli vapore)

  • Tipo di alimentazione: benzina, diesel, elettrica, ibrida, GPL

  • Classe ambientale (Euro): più è recente, meno paghi

  • Regione di residenza: ogni regione può applicare sconti o esenzioni

Il modo più semplice per fare il calcolo bollo auto con targa è utilizzare i servizi online ufficiali (come ACI o l’Agenzia delle Entrate). Ti basta inserire la targa e ti verrà restituito l’importo da pagare.

Posso calcolare il bollo senza la targa?

Sì, anche se è un po’ più tecnico. Se non hai ancora la targa (magari perché stai valutando l’acquisto di un’auto usata), puoi usare i dati tecnici dell’auto per una stima del bollo:

  • Calcolo bollo auto kW: si moltiplicano i kilowatt per un coefficiente variabile (in base alla Regione e all’Euro)

  • Calcolo bollo auto CV: usato meno frequentemente, soprattutto per auto più vecchie

  • Classe ambientale: un Euro 6 paga meno rispetto a un Euro 3

Se stai pensando di comprare un’auto e vuoi sapere quanto pagheresti di bollo, il nostro team su Autobro.it può aiutarti a fare il calcolo in pochi minuti.

Calcolo bollo auto: ci sono differenze tra regioni?

Sì, eccome. Il calcolo bollo auto in Lombardia o in Veneto, ad esempio, può essere diverso rispetto ad altre regioni:

  • In Lombardia, se paghi con domiciliazione bancaria, hai diritto a uno sconto del 15%.

  • In Veneto, esistono agevolazioni per auto elettriche o a basse emissioni.

Queste variazioni dipendono dalle politiche regionali: alcune premiano chi sceglie auto ecologiche, altre offrono riduzioni a chi paga puntualmente.

Per questo, quando cerchi “calcolo bollo auto Lombardia” o “Veneto”, stai in realtà cercando se ci sono sconti o agevolazioni nella tua zona. E la risposta è: dipende. Ma è giusto chiederselo!

Bollo auto 2020, 2024… e negli anni passati?

Un dubbio frequente: “Posso calcolare il bollo di anni precedenti?”
Sì. Puoi farlo sia per controllare se hai pagato correttamente, sia per verificare eventuali morosità. I servizi online ti permettono di vedere lo storico del bollo fino al 2020 (e in alcuni casi anche prima).

È importante perché un bollo non pagato può trasformarsi in una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate. Quindi meglio controllare per tempo, soprattutto se stai per vendere o acquistare un’auto.

Quando e come si paga il bollo auto?

Il bollo si paga entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza. Quindi se scade a maggio, hai tempo fino al 30 giugno.
Puoi pagarlo:

  • Online, con ACI o Agenzia delle Entrate

  • In tabaccheria

  • Alle Poste o in banca

Attenzione: non arriva più il bollettino a casa. Devi ricordartelo tu. O farlo fare a noi: su Autobro, quando acquisti un’auto, ti ricordiamo anche queste cose (così non rischi multe inutili).

Conclusione

Il calcolo del bollo auto non è una scienza impossibile. Basta sapere dove guardare, quali dati inserire e a chi chiedere in caso di dubbi.
Che tu voglia fare il calcolo con la targa, o capire il bollo in base ai kW o ai cavalli, ora hai tutte le info per muoverti in autonomia. E se stai per scegliere una nuova auto usata, meglio ancora: puoi sapere fin da subito quanto ti costerà mantenerla.

FAQ – Domande frequenti sul calcolo bollo auto

Come si calcola il bollo auto con la targa?
Collegandoti ai siti ufficiali (ACI o Agenzia delle Entrate), inserisci la targa e scopri subito l’importo.

Posso fare il calcolo del bollo senza targa?
Sì, usando i dati tecnici del veicolo: potenza in kW o CV, classe ambientale ed emissioni.

Il bollo è uguale in tutte le regioni?
No. Alcune regioni offrono sconti o esenzioni, come la Lombardia (15% in meno con domiciliazione).

Se non pago il bollo, cosa succede?
Rischi more, sanzioni e cartelle esattoriali. Meglio controllare lo storico pagamenti online.

Le auto usate migliori consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.