Torna al menu

Bollo autoveicoli: come si calcola e quando si paga

3 luglio 2025

Hai appena comprato un’auto (magari usata su Autobro 👀) o stai per farlo, e già ti assale il primo dubbio: “Quanto pago di bollo?”. Oppure ti sei ricordato improvvisamente che forse è scaduto e non sai dove mettere le mani.

Tranquillo, ci siamo passati anche noi.

Il bollo autoveicoli è una delle tasse più cercate – e più fraintese – dagli automobilisti italiani. C’è chi lo chiama bollo auto, chi bollo automezzi, chi cerca di fare il calcolo bollo auto con targa senza sapere se sta usando il sito giusto.
In questa guida chiara e senza fronzoli, ti spieghiamo come funziona davvero: dal calcolo alla scadenza, passando per il pagamento e le agevolazioni regionali.
Con un linguaggio amichevole, sì, ma con tutte le info che ti servono davvero.

Cos'è il bollo autoveicoli e perché si paga?

Il bollo autoveicolo (conosciuto anche come tassa di possesso) è un’imposta obbligatoria per tutti i veicoli immatricolati in Italia. Non importa se la tua auto resta ferma in garage per sei mesi: lo paghi comunque.

Viene gestito su base regionale, quindi alcune regole possono cambiare a seconda di dove vivi. Ma il principio è semplice: più è potente la tua auto, più paghi.

Come funziona il calcolo del bollo?

E qui si apre il grande dilemma. Il calcolo bollo auto si può fare in diversi modi, ma i più comuni sono:

  • Inserendo la targa del veicolo nei siti ufficiali (come ACI bollo o Bollonet)

  • Utilizzando i dati tecnici dell’auto (come i kW o i CV) se stai acquistando un’auto nuova o usata e non hai ancora la targa

Su portali come ACI puoi accedere direttamente alla sezione “calcola bollo auto” o “calcola bollo ACI” e ottenere subito l’importo aggiornato. Anche se il sito non è proprio intuitivo (ecco perché molti finiscono su Autobro a chiedere info a noi 😅).

In alternativa, puoi fare il calcolo manuale: moltiplichi i kW per un valore fisso stabilito dalla tua Regione. Ma diciamocelo, è più semplice affidarsi ai calcolatori online.

Quando si paga il bollo autoveicoli?

La regola base è questa: il bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione o scadenza.
Facciamo un esempio pratico: se la tua auto è stata immatricolata a gennaio, dovrai pagare entro il 28 febbraio.

Ma occhio: non ti arriva più il bollettino a casa. Devi segnartelo o, meglio ancora, impostare un promemoria o usare il servizio online dell’ACI.

Dove si paga il bollo?

Hai diverse opzioni:

  • Online su ACI (www.aci.it) o su Bollonet

  • In tabaccheria con circuito Lottomatica

  • In banca o alle poste

  • Tramite app delle Regioni o con home banking abilitati

Alcune Regioni offrono sconti se scegli il pagamento tramite domiciliazione bancaria (come in Lombardia). In quel caso, il bollo auto scende anche del 15%. Vale sempre la pena informarsi!

E se non pago il bollo auto?

Se dimentichi di pagarlo o lo fai in ritardo, partono:

  • Sanzioni proporzionali al ritardo

  • Interessi di mora

  • Dopo un po’ arriva anche una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate

E se il mancato pagamento si protrae, potresti ricevere una radiazione del veicolo (cioè viene cancellato dal PRA e non puoi più circolare).

Meglio evitare, no?

Conclusione

Il bollo autoveicoli non è complicato da capire, ma va tenuto sotto controllo. Pagare in tempo, sapere quanto si spende e dove farlo fa tutta la differenza tra una gestione serena dell’auto e una raffica di multe in arrivo.

Se stai pensando di cambiare auto, su Autobro.it trovi tutte le info chiare e precise – bollo incluso. Perché quando diciamo “pensiamo a tutto noi”, intendiamo anche queste piccole grandi cose che fanno la differenza.

FAQ – Domande frequenti sul bollo autoveicoli

Come si calcola il bollo autoveicolo?
Puoi usare la targa sul sito dell’ACI o di Bollonet, oppure calcolarlo in base ai kW del motore e alla classe ambientale.

Cosa succede se pago il bollo in ritardo?
Pagherai sanzioni e interessi. Dopo mesi di mancato pagamento, arriva una cartella esattoriale o la radiazione del veicolo.

È vero che alcune Regioni fanno sconti?
Sì. Ad esempio, in Lombardia se paghi con domiciliazione hai uno sconto del 15%.

Il bollo moto funziona come quello auto?
Sì, ma con importi diversi. Anche le moto devono pagare il bollo, salvo esenzioni speciali.

Le auto usate consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.