Torna al menu

Controlli assicurazioni: come funzionano davvero (e cosa rischi)

3 luglio 2025

Hai mai pensato: “E se mi fermano e non ho l’assicurazione a posto?” Oppure: “Ma i controlli assicurativi li fanno davvero?”
Spoiler: sì, li fanno. E oggi sono molto più digitali e automatizzati di quanto pensi.

Da Autobro riceviamo spesso domande del tipo: “Ma possono sapere se ho l’assicurazione scaduta anche senza fermarmi?” oppure “Cosa succede se beccano la mia targa senza RCA attiva?”

In questo articolo ti spieghiamo come funzionano i controlli assicurazioni, chi li effettua, quali sono le multe e come tutelarti. Senza giri di parole, ma con tutta la chiarezza che ti serve per guidare tranquillo.

Chi fa i controlli sulle assicurazioni auto?

Oggi il controllo dell’assicurazione non si fa solo “a mano”, durante un posto di blocco.
Grazie all’incrocio dei dati digitali, le Forze dell’Ordine e il Ministero dei Trasporti possono verificare in tempo reale se un’auto ha una polizza RCA attiva.

I controlli avvengono:

  • Durante i posti di blocco fisici (polizia o carabinieri)

  • Attraverso telecamere e varchi ZTL

  • Con sistemi di lettura automatica targhe (OCR)

  • Tramite incrocio dati tra targa e banca dati ANIA

In pratica: anche se nessuno ti ferma, se giri con un’assicurazione scaduta, sei comunque a rischio multa.

Come funzionano i controlli assicurativi automatici?

Nel concreto, ecco cosa succede:

  1. Una telecamera legge la tua targa.

  2. Il sistema incrocia quel numero con la banca dati dell’ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici).

  3. Se la targa non risulta assicurata, parte la segnalazione automatica.

Tutto questo può succedere mentre entri in una ZTL, attraversi un varco autostradale o ti muovi in città. Nessun agente visibile, nessun lampeggiante… ma potresti ricevere una multa a casa.

Cosa si rischia senza assicurazione auto?

Guidare un veicolo senza assicurazione è una violazione molto grave. Le sanzioni previste dal Codice della Strada sono:

  • Multa da 866 a 3.464 euro

  • Sequestro del veicolo

  • Spese di custodia e trasporto a carico tuo

  • E, ovviamente, obbligo di regolarizzare l’assicurazione

Il tutto anche se non ti fermano di persona. I controlli assicurazioni auto sono ormai una rete invisibile che funziona (quasi) ovunque.

Come sapere se la mia assicurazione è attiva?

Hai un dubbio? C’è un modo semplice e ufficiale per verificarlo.

Vai su ilportaledellautomobilista.it e inserisci:

  • La targa del veicolo

  • La categoria (auto, moto, ecc.)

In pochi secondi saprai se la tua polizza è attiva, scaduta o mancante.
Utile anche per controllare prima di acquistare un’auto usata o per evitare brutte sorprese se stai girando con una polizza che pensavi di aver rinnovato.

Possono multarmi anche se non mi fermano?

Sì, ed è questa la novità più importante. I controlli assicurativi automatici sono validi a tutti gli effetti.
Una foto della targa senza RCA attiva = multa automatica.

Non serve la presenza di un agente per farti arrivare una sanzione. Per questo è sempre più importante tenere sotto controllo la scadenza e verificare regolarmente la validità della polizza.

Conclusione

I controlli sulle assicurazioni auto non sono più solo una questione da posto di blocco. Oggi, con le tecnologie di lettura targa e le banche dati incrociate, ogni tuo spostamento può essere monitorato.

Ma non serve vivere nel terrore: basta essere in regola.

E se stai per cambiare auto, magari con una bella usata pronta all’uso, Autobro ti accompagna anche nella scelta della RCA, con tutti i consigli giusti per essere coperto, sicuro e rilassato.

FAQ – Domande frequenti sui controlli assicurazioni auto

I controlli assicurativi sono sempre attivi?
Sì. Grazie ai sistemi digitali, i controlli avvengono h24, anche senza la presenza fisica di un agente.

Come verifico se la mia RCA è attiva?
Puoi farlo online sul Portale dell’Automobilista inserendo la targa del veicolo.

Possono multarmi se non mi fermano?
Sì. Se la tua targa risulta non assicurata, puoi ricevere una multa anche senza essere fermato.

Cosa succede se circolo senza assicurazione?
Multa salata, sequestro del mezzo e obbligo di mettersi in regola. Meglio evitare.

Le auto migliori consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.