
25 settembre 2025
Hai deciso di puntare sull’elettrico ma ti ritrovi sommerso da dubbi sulle stazioni di ricarica per veicoli elettrici? Tranquillo, non sei l’unico. Su Autobro riceviamo ogni giorno domande tipo: “Quanto ci metto a ricaricare?”, “Quanto costa?”, “Troverò colonnine vicino a casa mia?”. E sai cosa? Le risposte sono molto più semplici di quanto sembri. In questa guida ti accompagno passo passo per farti capire come funzionano le colonnine, quali sono i costi reali e come vivere l’esperienza elettrica senza ansie da autonomia.
Una stazione di ricarica non è altro che un punto in cui la tua auto elettrica si collega alla rete elettrica tramite una colonnina di ricarica. Puoi trovarle in città, nei centri commerciali, nei parcheggi pubblici, lungo le autostrade o installarle a casa. Le differenze principali?
Potenza della colonnina: da quelle lente (AC) per la ricarica domestica a quelle ultraveloci (DC) in autostrada.
Tipo di presa: gli standard più diffusi sono Type 2 (per AC) e CCS (per DC).
Gestione dei pagamenti: tramite app, tessera RFID o abbonamento a un gestore di rete.
Domanda gettonatissima. In media, ricaricare presso una colonnina di ricarica auto elettriche pubblica costa tra 0,40 € e 0,80 € per kWh. Tradotto: fare il “pieno” può costarti dai 15 ai 30 euro, molto meno rispetto a benzina o diesel.
In casa invece, con una wallbox collegata alla tua linea, puoi scendere ancora di più se sfrutti le tariffe notturne.
Dipende da due fattori: la potenza della colonnina e la capacità della batteria.
Colonnine lente (3-7 kW): ideali per la notte, possono richiedere 6-10 ore.
Colonnine rapide (50 kW): ricaricano l’80% in circa un’ora.
Colonnine ultraveloci (150-350 kW): ti bastano 15-30 minuti per avere la batteria pronta.
Insomma, se hai fretta cerca una colonnina ricarica auto elettrica veloce in autostrada, altrimenti a casa ricarichi con calma mentre dormi.
Le app fanno la differenza. Oggi ci sono decine di mappe che ti mostrano in tempo reale dove sono disponibili le colonnine di ricarica più vicine, se sono libere o occupate, e quanto costano. Alcuni gestori hanno anche abbonamenti che rendono la ricarica più conveniente se viaggi spesso.
“E se resto a secco?”: pianifica i viaggi con le app e sfrutta le colonnine rapide in autostrada.
“Costa troppo installare una colonnina a casa”: esistono incentivi statali che abbattono i costi.
“La ricarica è lenta”: vero per alcune colonnine, ma con le ultraveloci ti prendi un caffè e sei pronto a ripartire.
Il futuro dell’auto è elettrico, e le stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono già parte integrante delle nostre città. Più semplici da usare di quanto immagini, ti fanno risparmiare e, con un po’ di organizzazione, eliminano ogni paura legata all’autonomia.
Quanto costa installare una colonnina di ricarica a casa?
In media tra 700 e 1.500 €, ma con incentivi puoi ridurre la spesa anche del 50%.
Le colonnine pubbliche sono tutte a pagamento?
No, alcune in centri commerciali o comuni sono gratuite, ma la maggior parte richiede un pagamento a consumo.
Posso usare qualsiasi colonnina per la mia auto elettrica?
Dipende dallo standard della presa e dalla potenza supportata dal veicolo, ma le più comuni sono compatibili con la maggioranza delle auto.
Le ricariche rapide rovinano la batteria?
No, se usate in modo equilibrato. Alternare ricariche lente e veloci mantiene efficiente la batteria.