Torna al menu

Automotive elettrico: il 2025 segna la svolta della mobilità

30 ottobre 2025

L’automotive elettrico non è più il futuro, è il presente. Nel 2025, la transizione verso le auto elettriche è ormai una realtà consolidata: sempre più automobilisti scelgono un’autovettura elettrica per ridurre i costi di gestione, rispettare l’ambiente e affrontare la città con un’auto silenziosa e tecnologica.

Su Autobro.it, la piattaforma che semplifica la ricerca e l’acquisto di auto usate e km0, gli utenti chiedono sempre più spesso: “Conviene davvero passare all’elettrico?” oppure “Qual è la differenza tra un’auto ibrida e un’automobile completamente elettrica?”

Oggi rispondiamo a queste domande con chiarezza, perché il mondo dell’automotive elettrico è in continua evoluzione — ma non serve essere un ingegnere per capirlo.

Cos’è l’automotive elettrico (e perché tutti ne parlano)

Con il termine automotive elettrico si intende l’intero settore automobilistico che ruota intorno ai veicoli alimentati a energia elettrica, sia 100% elettrici che ibridi plug-in.
In parole semplici, è il nuovo modo di pensare la mobilità: meno emissioni, meno rumore e, soprattutto, meno costi nel lungo periodo.

Nel 2025, il mercato globale ha ormai superato la soglia dei 20 milioni di veicoli elettrici immatricolati: un dato che parla chiaro. Ma il vero cambiamento non è nei numeri, bensì nelle abitudini.
Sempre più persone scelgono una macchina elettrica non per moda, ma per convenienza.


 

Perché scegliere un’automobile elettrica conviene davvero

Il principale vantaggio dell’automobile elettrica è la riduzione dei costi. Un “pieno” di energia costa mediamente 4-6 euro per 100 km, contro i 10-12 di una vettura a benzina.
E non è solo una questione di risparmio.

Ecco i benefici più concreti:

  • Costi di manutenzione ridotti: niente olio, candele o frizione da cambiare.

  • Accesso alle ZTL e parcheggi gratuiti in molte città.

  • Zero emissioni allo scarico, quindi più rispetto per l’ambiente.

  • Guida fluida e silenziosa, perfetta per la città.

Il risultato?
Un’auto più sostenibile, più economica e perfettamente allineata alle esigenze di chi cerca libertà di movimento senza pensieri.


 

Quanto costa un autoveicolo elettrico nel 2025

I prezzi del settore automotive elettrico stanno lentamente diventando più accessibili.
Se fino a pochi anni fa l’acquisto di un’auto elettrica era un lusso per pochi, oggi è una realtà possibile anche grazie al mercato dell’usato e ai modelli km0.

Nel 2025, un autoveicolo elettrico usato di qualità si può trovare tra 10.000 e 20.000 euro, a seconda del modello e dell’autonomia.
Le opzioni più compatte, ideali per la città, restano le più richieste, ma anche le vetture familiari elettriche stanno guadagnando terreno.


 

Ricarica e autonomia: le domande più frequenti

Una delle domande più comuni sull’automotive elettrico riguarda la ricarica: dove, quanto costa e quanto tempo serve.

  • Ricaricare a casa: con una normale presa Schuko, una city car si ricarica in circa 6 ore; con una wallbox, in 3 ore o meno.

  • Colonnine pubbliche: la rete italiana è cresciuta del 40% nel 2024, e ormai le stazioni di ricarica si trovano anche nei piccoli centri.

  • Autonomia media: le moderne automobili elettriche offrono tra 200 e 400 km reali con una ricarica completa, più che sufficienti per l’uso quotidiano.

Il consiglio di Autobro?
Se percorri meno di 100 km al giorno, un’auto elettrica può tranquillamente coprire le tue esigenze senza ricariche frequenti.


 

L’automotive elettrico e l’ambiente: un legame sempre più forte

Il passaggio all’elettrico è anche una questione di responsabilità ambientale.
Un’auto elettrica produce fino al 70% in meno di CO₂ rispetto a un’auto tradizionale durante il suo ciclo di vita.
Inoltre, la produzione di energia da fonti rinnovabili sta aumentando, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale dell’intera filiera.

Molti Paesi europei, Italia compresa, puntano a vietare la vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035, segnando di fatto la piena affermazione dell’automotive elettrico.


 

Manutenzione e durata: i falsi miti da sfatare

C’è ancora chi pensa che un’auto elettrica richieda una manutenzione costosa o che le batterie si degradino velocemente.
In realtà, i dati dicono altro:

  • Le batterie moderne durano in media 8-10 anni o 150.000 km.

  • La manutenzione ordinaria costa fino al 40% in meno rispetto a un’auto tradizionale.

  • Le garanzie coprono spesso l’intero sistema elettrico, offrendo massima sicurezza.

In pratica, il timore di “spendere di più” è ormai superato. Con un buon piano di ricarica e l’assistenza giusta, un autoveicolo elettrico è affidabile quanto (se non più) di un modello a combustione.


 

Conclusione: l’elettrico non è una moda, è la normalità

L’automotive elettrico rappresenta una rivoluzione concreta, non una tendenza passeggera.
Guidare un’auto elettrica oggi significa anticipare il futuro, risparmiare sui costi di gestione e contribuire a un ambiente più pulito.

Su Autobro.it, puoi trovare auto elettriche usate e km0 perfette per entrare nel mondo dell’elettrico con sicurezza e convenienza.
Con un catalogo costantemente aggiornato, assistenza personalizzata e trasparenza totale, Autobro ti accompagna nella scelta giusta per il tuo stile di guida.

FAQ – Domande frequenti sull’automotive elettrico

1. Cos’è esattamente l’automotive elettrico?
È il settore automobilistico che comprende tutte le auto alimentate da energia elettrica, dai modelli ibridi ai veicoli 100% elettrici.

 

2. Quanto costa mantenere una macchina elettrica?
Molto meno di una tradizionale: niente olio o frizione, e il costo dell’energia è più basso del carburante.

 

3. Le auto elettriche sono adatte anche per lunghi viaggi?
Sì, grazie a un’autonomia media di 300-400 km e alla crescente rete di colonnine di ricarica rapida.

 

4. Quando conviene acquistare un’automobile elettrica usata?
Subito: nel 2025 il mercato dell’usato elettrico offre modelli recenti, garantiti e con batterie in ottime condizioni.

Le auto elettriche consigliate dai Bro

Chat con Pierfrancesco
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.