Nessun risultato trovato.
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo per trovare insieme una soluzione alternativa.
Lanciata sul mercato nel 2016, la Audi Q2 è la risposta compatta di Ingolstadt al crescente amore per i SUV urbani. Un po’ crossover, un po’ city car di lusso, ha conquistato subito una nicchia ben precisa: chi vuole la qualità Audi, ma in formato ridotto (senza ridursi il portafogli).
Fa parte della famiglia “Q” ma è la più piccola, la più agile, e forse anche la più simpatica. Se Q5 e Q7 sono da papà manager e mamme con SUV gigante, la Q2 è giovane, dinamica, perfetta per chi cerca un’auto pratica e alla moda.
Con oltre 400.000 unità vendute in Europa dal lancio, è diventata una vera protagonista nel segmento B-SUV, al punto che oggi è una delle auto Audi usate più richieste in Italia.
La Q2 è lunga 4,19 metri. Il che la rende perfetta per parcheggiare anche nei posti impossibili, ma con la comodità di un’auto più grande. Il design? Spezzato, deciso, con linee taglienti e il tipico frontale “Single Frame” che urla “Audi” da ogni pixel.
Benzina: 1.0 TFSI 116 CV, 1.4 TFSI 150 CV, 2.0 TFSI 190 CV;
Diesel: 1.6 TDI 116 CV, 2.0 TDI 150/190 CV;
Cambio: manuale o automatico S tronic;
Trazione: anteriore o integrale quattro.
Nel 2020 ha ricevuto un leggero restyling estetico con fari a LED e nuovi paraurti, senza però stravolgere il DNA. Tradotto? Se stai valutando un’Audi Q2 usata del 2017 o una del 2021, il look è ancora attualissimo.
Ecco la domanda delle domande: perché scegliere una Audi Q2 usata su Autobro.it?
Perché è una vera Audi: qualità dei materiali, tenuta di strada, insonorizzazione e comfort sono da segmento superiore.
Perché è compatta ma non sacrificata: 405 litri di bagagliaio e abitabilità da segmento C.
Perché risparmi un bel po’: un’Audi Q2 nuova parte da oltre 30.000 euro. Una Q2 usata ben tenuta può costare anche la metà.
Perché la tecnologia c’è tutta: navigatore, MMI touch, Virtual Cockpit, frenata automatica d’emergenza, assistenza al parcheggio.
E se ti stai chiedendo se è un buon investimento… la risposta è sì. La Q2 mantiene bene il valore nel tempo e ha una rete di assistenza ampia, con ricambi facilmente reperibili.
L’Audi Q2 è stata proposta in numerosi allestimenti nel corso degli anni, alcuni davvero ricchi e desiderabili.
Q2 base: già ben dotata, con climatizzatore, radio MMI, fari alogeni e cerchi da 16″.
Business: pensata per chi macina km, con navigatore, sensori e cruise control.
Sport: cerchi da 17″, sedili sportivi e dettagli in alluminio.
Design: look più elegante, con inserti in tinta e interni più curati.
S line: l’Audi Q2 più aggressiva. Cerchi da 18″, assetto ribassato e dettagli sportivi ovunque.
Edition One: serie speciale da collezionisti.
Tra le Audi Q2 usate più richieste, spiccano le versioni 1.6 TDI Sport S tronic, 1.0 TFSI Design e 1.4 TFSI S line.
Chiariamo subito: l’Audi Q2 non è un’auto da corsa, ma sa muoversi bene. E non ti fa piangere dal benzinaio.
1.6 TDI: 4,1 l/100 km
1.0 TFSI: 5,1 l/100 km
1.5 TFSI: 5,4 l/100 km
2.0 TDI Quattro: 4,8 l/100 km
Prestazioni? Il 1.5 da 150 CV scatta da 0 a 100 in 8,5 secondi. Niente male per un SUV cittadino.
Il compromesso perfetto? Il 1.6 TDI 116 CV, che offre consumi ridotti, buona coppia e manutenzione semplice.