30 ottobre 2025
Quando si parla di auto elettrica economica, molti pensano subito: “Impossibile!”. Eppure nel 2025 la situazione è cambiata parecchio. Oggi, grazie agli incentivi statali e al boom dell’usato, trovare una macchina elettrica economica non è più un sogno da futurologi, ma una scelta concreta e intelligente.
Su Autobro.it, piattaforma specializzata nella vendita di auto usate e km0, sempre più italiani cercano una auto elettrica economica per ridurre i costi di carburante e manutenzione, senza rinunciare al comfort e alla tecnologia.
In questa guida scopriremo quanto costa davvero un’elettrica economica, quali sono i modelli più convenienti e come evitare le classiche “fregature” da neofiti.
Per definizione, un’auto elettrica economica è un veicolo a batteria che offre un buon equilibrio tra prezzo, autonomia e costi di gestione. Nel 2025, il confine si è spostato: oggi si parla di economica sotto i 20.000 euro, o anche meno se si considera il mercato dell’usato.
Queste vetture sono pensate per chi:
percorre tragitti brevi o medi (fino a 150 km al giorno);
vuole ridurre le spese di carburante e bollo;
vive o lavora in città con ZTL e limiti alle auto a benzina o diesel.
Se spendi 2.000 euro l’anno di carburante, passare a un’elettrica potrebbe farti risparmiare fino al 70% solo sul “pieno”.
Il prezzo medio delle auto elettriche economiche nuove nel 2025 varia tra 14.000 e 25.000 euro. Tuttavia, acquistando un modello usato o km0 su Autobro.it, puoi scendere anche sotto i 10.000 euro, accedendo comunque a modelli efficienti e moderni.
| Fascia di prezzo | Tipologia | Esempi indicativi | Autonomia media |
|---|---|---|---|
| 8.000 – 12.000 € | Usato o km0 | XEV Yoyo, Renault Zoe, Smart EQ ForTwo | 120-200 km |
| 12.000 – 18.000 € | Usato recente o nuova economica | Fiat 500e, Opel Corsa-e | 250-320 km |
| 18.000 – 25.000 € | Nuove entry level | MG4, Dacia Spring Extreme | 300+ km |
La XEV Yoyo è oggi l’auto elettrica più economica in Italia.
Compatta, leggera e pensata per la città, è l’ideale per chi vuole dire addio ai distributori di benzina una volta per tutte.
Con un prezzo che parte da circa 9.000 € sull’usato e una ricarica completa in 4 ore, è la regina del risparmio urbano.
Caratteristiche principali:
Autonomia: fino a 150 km reali
Ricarica: presa domestica o colonnina pubblica
Ideale per: spostamenti quotidiani e centri urbani
💡 Curiosità: la carrozzeria è stampata in 3D, riducendo peso e costi di produzione.
Se cerchi una macchina elettrica economica ma non vuoi rinunciare a comfort e autonomia, la Renault Zoe è un classico intramontabile.
Con fino a 300 km di autonomia reale e una ricarica completa in 3 ore (su colonnina da 22 kW), è perfetta anche per chi esce spesso dai confini cittadini.
Caratteristiche principali:
Prezzo usato: da 12.000 €
Autonomia: 300 km reali
Potenza: 80 – 100 kW
Connettività: Android Auto e Apple CarPlay
Grazie alla sua affidabilità, la Zoe è anche una delle elettriche usate più vendute in Italia nel 2025.
La Smart EQ Fortwo è la city car elettrica per eccellenza: due posti, dimensioni tascabili e un design che non passa inosservato.
Perfetta per chi vive in città e vuole un’auto elettrica economica ma chic.
Caratteristiche principali:
Prezzo usato: da 10.000 €
Autonomia: 150 – 160 km
Ricarica: rapida in circa 40 minuti con wallbox
Bollo: esente per i primi 5 anni in molte regioni
Nonostante le dimensioni, offre un comfort di guida sorprendente e zero stress da parcheggio.
In una parola: sì, se sai cosa cerchi.
Chi percorre tragitti brevi e ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro, può risparmiare fino al 70% sui costi di gestione annuali.
Esempio pratico:
Ricarica mensile (1.000 km): ~20 €
Carburante equivalente: ~80 €
Risparmio annuale: oltre 700 €
Inoltre, le elettriche beneficiano di:
accesso gratuito alle ZTL in molte città;
esenzione dal bollo;
sconti sull’assicurazione;
meno manutenzione (niente olio, frizione o filtro gasolio).
💡 Dati aggiornati 2025: il numero di colonnine pubbliche in Italia è aumentato del 40% nel 2024, rendendo la ricarica più accessibile che mai.
Scegliere la giusta auto elettrica economica non è solo questione di prezzo. Devi valutare:
Autonomia: ti basta per i tuoi spostamenti quotidiani?
Spazio: ti serve una city car o una compatta da 4 posti?
Ricarica: hai una presa domestica o una colonnina vicina?
Uso principale: città, extraurbano o misto?
| Esigenza | Modello consigliato | Perché |
|---|---|---|
| Tragitti brevi e città | XEV Yoyo | Economica, pratica e super compatta |
| Uso quotidiano misto | Renault Zoe | Ottima autonomia e comfort da utilitaria |
| Vita urbana e parcheggi stretti | Smart EQ Fortwo | Dimensioni ridotte e design elegante |
Ricaricare un’elettrica costa in media 4–6 € per 100 km, contro i 10–12 € di un’auto a benzina.
Anche la manutenzione è più semplice: meno parti meccaniche = meno problemi.
| Voce di costo | Auto benzina | Auto elettrica |
|---|---|---|
| Carburante (10.000 km/anno) | 1.200 € | 400 € |
| Bollo | 150 € | 0 € |
| Manutenzione | 500 € | 300 € |
| Totale annuo | 1.850 € | 700 € |
Risparmio medio: oltre 1.000 € l’anno.
Le auto elettriche economiche come la XEV Yoyo, la Renault Zoe e la Smart EQ Fortwo dimostrano che l’elettrico non è più un lusso da pionieri.
Sono comode, efficienti e — soprattutto — alla portata di chi vuole un’auto intelligente e sostenibile senza spendere troppo.
Su Autobro.it, puoi trovare auto elettriche usate e km0 garantite, con assistenza completa e valore assicurato.
1. Qual è l’auto elettrica più economica nel 2025?
La XEV Yoyo è attualmente l’auto elettrica più economica sul mercato italiano, con prezzi da 9.000 € sull’usato.
2. Qual è la macchina elettrica economica con più autonomia?
La Renault Zoe vince per autonomia: fino a 300 km reali con una singola ricarica.
3. Quanto costa ricaricare un’auto elettrica a casa?
Con la tariffa domestica media (0,25 €/kWh), ricaricare completamente una city car elettrica costa circa 4–5 €.
4. Le auto elettriche economiche sono affidabili?
Sì, specialmente modelli consolidati come Zoe e Fortwo. Inoltre, molte usate su Autobro.it sono garantite.
5. Quanto dura la batteria di una macchina elettrica economica?
Le batterie moderne durano in media 8–10 anni o 150.000 km, con degrado molto lento.