Torna al menu

Auto GPL: convengono ancora nel 2025? Scopri vantaggi, costi e modelli consigliati

9 maggio 2025

Autobro.it, ecommerce leader nella vendita di auto usate e km0, riceve ogni giorno centinaia di domande su quale alimentazione convenga davvero oggi. E la verità? Nel 2025, il GPL continua a essere il carburante alternativo più furbo per chi vuole risparmiare e guidare senza pensieri.

Con i prezzi della benzina sempre ballerini, una rete di distributori GPL ormai capillare in tutta Italia e auto sempre più performanti, il GPL è tornato sotto i riflettori. Ma davvero conviene? E quali sono i modelli migliori da acquistare?

Cos’è il GPL (e perché piace così tanto)

Il GPL, acronimo di Gas di Petrolio Liquefatto, è una miscela di gas propano e butano che viene compressa allo stato liquido. Usato da decenni in Italia per alimentare auto e riscaldamenti domestici, ha conquistato sempre più automobilisti grazie a tre parole magiche: risparmio, ecologia, autonomia.

Vantaggi del GPL nel 2025

  • Costo al litro imbattibile: Il prezzo del GPL oggi è in media di 0,75 €/l, contro oltre 1,80 €/l della benzina.

  • Emissioni ridotte: Il GPL emette meno CO₂ e NOx rispetto ai carburanti tradizionali.

  • Manutenzione economica: I motori a GPL moderni sono affidabili e longevi.

  • Esenzione bollo (in alcune regioni): In Piemonte, Lombardia e Lazio puoi non pagare il bollo o pagarlo ridotto.

Svantaggi (ma nemmeno troppi)

  • Bagagliaio ridotto: La bombola GPL occupa spazio, ma molti modelli oggi lo integrano nel vano ruota.

  • Meno potenza?: Leggermente, ma impercettibile nella guida cittadina.

  • Rifornimento non self-service: Il che può essere un bene per chi si sporca facilmente.

Le auto GPL più interessanti del 2025

Nel mare magnum delle alimentazioni alternative, trovare il modello giusto può sembrare complicato. Ecco perché su Autobro.it ti semplifichiamo la vita con una selezione ragionata: tre auto GPL che nel 2025 rappresentano un mix perfetto di risparmio, affidabilità e stile. E tutte disponibili anche km0 o usate garantite, a prezzi molto più accessibili del nuovo.

1. Kia XCeed GPL – da 17.600 €

La Kia XCeed GPL è la crossover ideale per chi vuole tutto: linea sportiva, interni hi-tech e un consumo ridotto grazie all’alimentazione a gas. L’altezza da terra la rende perfetta per affrontare strade dissestate, ma resta comoda e maneggevole anche in città. Il motore GPL garantisce prestazioni fluide e bassi costi di gestione, e i consumi si attestano intorno ai 6,5 l/100 km a gas.

2. Dacia Duster GPL – da 14.500 €

Il SUV spartano che non ti tradisce mai. La Dacia Duster GPL è tra le auto più vendute in Italia nella sua fascia grazie al mix vincente di robustezza, comfort essenziale e ottima autonomia a GPL. Non aspettarti fronzoli, ma un compagno fedele per viaggi, famiglia e spostamenti quotidiani. E con un prezzo di partenza di 14.500 €, è difficile trovare di meglio nel rapporto qualità-prezzo.

3. DR 4.0 GPL – da 14.600 €

La DR 4.0 GPL è la sorpresa del momento: SUV compatto tutto italiano, dal design moderno e dotazioni ricche anche nelle versioni base. Il motore bifuel benzina/GPL garantisce fino a 1.000 km di autonomia combinata, perfetto per chi macina tanti chilometri. Include infotainment con schermo touch, sensori e cerchi in lega già di serie. E costa solo 14.600 €? Sì.

Dove fare rifornimento GPL: trova il distributore vicino a te

Hai paura di non trovare un distributore GPL? In Italia ci sono oltre 4.000 distributori GPL, e le app gratuite come Prezzi Benzina o Google Maps ti indicano i più vicini con un click.

Quanto costa il GPL oggi?

Oggi il prezzo GPL in Italia oscilla tra 0,70 € e 0,85 €/litro, con variazioni minime a seconda della zona. Molto meno di qualsiasi altro carburante. Sì, anche del metano.

GPL vs Benzina, Diesel e Metano: chi vince?

CarburantePrezzo medio/litroEmissioni CO₂AutonomiaCosto/km
Benzina€1,85AltaBuona€0,12
Diesel€1,75MediaOttima€0,10
Metano€1,40/kgBassaLimitata€0,08
GPL€0,75BassaAlta€0,07

Il GPL vince su convenienza e diffusione, ed è perfetto per chi fa molti chilometri senza voler investire su un’auto elettrica o plug-in.

I costi dell’impianto GPL

Se vuoi trasformare un’auto a benzina in GPL, sappi che un impianto moderno costa tra i 1.200 e i 2.000 €. Ma l’investimento si ripaga già dopo 20.000 km, grazie al risparmio sul rifornimento.

FAQ sul GPL

Che cosa vuol dire la sigla GPL?

GPL significa Gas di Petrolio Liquefatto, una miscela di idrocarburi usata come carburante per veicoli e riscaldamento.

Che differenza c’è tra GPL e metano?

Il metano è un gas naturale che si comprime ad alta pressione, mentre il GPL è liquefatto e ha una rete di distribuzione più capillare. Inoltre, il metano garantisce meno autonomia a parità di volume.

Che cosa produce la combustione del GPL?

Soprattutto anidride carbonica e vapore acqueo, con emissioni molto più basse di benzina e diesel.

Le auto GPL consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.