
30 luglio 2025
Chiariamoci: l’automobile elettrica non è una moda passeggera. No, non è nemmeno una roba da “eco fanatici”. Nel 2025, scegliere un’auto elettrica è diventato un gesto concreto, razionale e, perché no, anche conveniente. Su Autobro.it, ecommerce specializzato nella vendita online di auto usate e km0, ogni giorno sempre più persone si informano per scegliere la loro prima auto elettrica. E spesso arrivano con le stesse domande: conviene davvero? Quanto costa mantenerla? Che autonomia ha? Qui trovi tutte le risposte.
Un’automobile elettrica è una vettura alimentata esclusivamente da un motore elettrico e da una batteria ricaricabile. Nessun tubo di scarico, niente benzina e, sorpresa: anche zero marce (perché il cambio non serve!). L’energia viene immagazzinata in una batteria agli ioni di litio e trasferita al motore. In gergo si parla anche di autovettura elettrica o macchina elettrica: cambia il nome, non il concetto.
Silenziosa e fluida alla guida
Nessuna emissione diretta di CO2
Agevolazioni fiscali (bollo auto ridotto o azzerato, accesso ZTL)
Manutenzione ridotta rispetto ai motori termici
Incentivi statali (nel 2025 ancora validi)
Costo iniziale più alto (ma attenzione agli incentivi)
Tempi di ricarica più lunghi rispetto a un pieno tradizionale
Rete di colonnine non ancora capillare in tutte le aree
Autonomia variabile e soggetta a cali nel tempo
TIP: Se hai il box a casa, valuta l’installazione di una wallbox per la ricarica domestica: il modo più semplice e conveniente per gestire la tua automobile elettrica.
Dipende. Un’utilitaria come la Fiat 500e arriva a 320 km reali. Un SUV come la Tesla Model Y supera i 500 km. In media, le macchine elettriche usate vendute su Autobro.it si assestano tra i 250 e i 400 km di autonomia.
Ecco alcune delle auto elettriche più richieste:
Renault Zoe: ottima autonomia, perfetta per piccoli spostamenti e commuting.
Xev Yoyo: microcar elettrica per la città, guida anche con patentino.
Opel Corsa-e: estetica classica, zero compromessi sull’efficienza.
Funzionano grazie a un motore elettrico che trasforma l’energia elettrica (immagazzinata nella batteria) in movimento. Niente pistoni, olio motore o scarico. Basta premere l’acceleratore e… silenzio totale. L’efficienza energetica è superiore rispetto alle auto termiche: si consuma meno e si spreca pochissimo.
Parliamoci chiaro: il prezzo medio di un’automobile elettrica nuova parte da circa 25.000 euro, ma grazie al mercato dell’usato e degli e-commerce come Autobro.it, è possibile trovare modelli affidabili anche sotto i 15.000 euro.
Zero emissioni allo scarico, minor inquinamento acustico, meno componenti soggetti a usura. Tuttavia, la produzione delle batterie ha un impatto, che viene ammortizzato nel tempo grazie alla lunga durata dell’auto. In città inquini meno e migliori la qualità dell’aria. Fine.
Come anticipato, tra i 250 e i 500 km, a seconda del modello e dello stile di guida.
L’auto ibrida ha sia un motore termico sia elettrico. L’auto elettrica, invece, va solo a corrente.
Vetture a propulsione 100% elettrica, con batteria ricaricabile e zero emissioni.
Fino a 5.000 euro con rottamazione, IVA agevolata e accesso libero alle ZTL. Verifica sulla Pagina ufficiale Ecobonus del Ministero
Sì, ma a patto di scegliere bene, valutare le tue esigenze quotidiane e fare un confronto attento tra i modelli. Autobro.it ti guida nella scelta con annunci trasparenti, garanzia inclusa e auto pronte alla consegna. E se hai dubbi? Ti rispondiamo noi.