
30 luglio 2025
Ti incuriosisce l’automobile elettrica, ma ogni volta che cerchi informazioni ti ritrovi invaso da dati tecnici, sigle misteriose e parole tipo “rigenerazione della frenata”? Capita.
La verità è che passare all’elettrico oggi fa meno paura di quanto sembri. E no, non serve avere il tetto fotovoltaico e vivere in Norvegia.
Noi di Autobro, che selezioniamo e vendiamo anche auto elettriche usate e km0 in tutta Italia, lo vediamo ogni giorno: chi capisce davvero come funziona un’auto elettrica, poi si chiede solo perché non l’ha fatto prima.
In questa guida ti spieghiamo come funziona un’automobile elettrica, cosa cambia rispetto a una termica, quanto costa mantenerla e perché potrebbe essere (finalmente) il momento di provarla.
Un’automobile elettrica è un’auto che si muove grazie a uno o più motori elettrici, alimentati da una batteria ricaricabile.
Non ha serbatoio, marmitta, frizione o cambio. Il che significa: meno parti soggette a guasti, meno manutenzione, meno rumore. E anche meno spese.
Ricarichi l’auto collegandola a una presa (domestica o pubblica), e la batteria immagazzina l’energia necessaria per farti fare da 150 a 500 km, a seconda del modello.
Lasciando da parte lo storytelling “green”, ecco perché sempre più persone stanno passando a un’auto elettrica:
Meno spese di carburante (la ricarica costa molto meno di benzina o diesel)
Accesso libero alle ZTL e sconti su parcheggi in molte città
Meno manutenzione (niente olio, filtri, cinghie, frizione…)
Guida fluida e silenziosa (non torni più indietro, fidati)
Incentivi statali e regionali per l’acquisto
Certo, bisogna fare i conti anche con le colonnine e i tempi di ricarica, ma per l’uso quotidiano l’elettrico oggi è più accessibile che mai.
Su Autobro.it trovi automobili elettriche usate e km0, garantite e subito disponibili. Niente chiacchiere, solo occasioni vere.
Meno di quanto pensi. Ecco i costi principali:
Ricarica domestica: circa 3-5€ per 100 km (contro i 10-12€ di una termica)
Ricarica pubblica: leggermente più cara, ma ancora competitiva
Manutenzione: ridotta al minimo. Le pastiglie freni durano di più, niente cambi d’olio
Bollo: in molte regioni è esente per 5 anni
Assicurazione: spesso più economica, anche per neopatentati
Insomma, l’investimento iniziale si ripaga col tempo. E se scegli un’elettrica usata, risparmi già all’inizio.
Dipende dall’uso, ma in media una batteria moderna mantiene ottime prestazioni per 8-10 anni o 150-200.000 km.
E no, non si “rompe di colpo”. Semplicemente perde un po’ di autonomia nel tempo, ma parliamo di un calo graduale e gestibile.
Autobro, per esempio, seleziona solo veicoli con batterie certificate e controllate, così sai subito in che stato si trova quella che stai per acquistare.
L’automobile elettrica è diventata un’opzione concreta, comoda e vantaggiosa per sempre più persone. Basta capire come funziona, fare i conti con l’autonomia reale e scegliere il veicolo giusto per le proprie abitudini.
Se vuoi fare il grande salto (ma senza spendere una fortuna), Autobro.it è il posto perfetto per iniziare. Niente sorprese, solo elettrico pronto a partire.
Quanto costa una ricarica completa?
A casa spendi circa 10-15€, a seconda del contratto e della batteria. Alle colonnine pubbliche può costare un po’ di più.
Dove posso ricaricare un’auto elettrica?
Ovunque: a casa, nei parcheggi pubblici, nei centri commerciali, in autostrada. Le app ti aiutano a trovare la più vicina.
Un’auto elettrica va bene per i neopatentati?
Sì, purché rispetti i limiti di potenza. Alcuni modelli sono perfetti anche come prima auto.
Quanto vale un’auto elettrica usata?
Dipende da marca, autonomia e stato della batteria. Autobro ti dà valutazioni trasparenti e competitive.