Torna al menu

Colonnine elettriche: tutto quello che devi sapere

25 settembre 2025

Se stai pensando di passare all’elettrico, probabilmente la tua prima domanda è: “Ma come funziona la ricarica?”. È normale: le colonnine elettriche sono ancora una novità per tanti automobilisti e su Autobro ci arrivano spesso domande su tempi, costi e disponibilità delle stazioni di ricarica auto elettrica. La buona notizia? Non serve essere un ingegnere per capirci qualcosa: basta una guida chiara, semplice e senza troppi tecnicismi.

Come funzionano le colonnine elettriche

Le colonnine di ricarica sono punti di alimentazione che trasferiscono energia alla batteria della tua auto. Le differenze principali riguardano:

  • Potenza: da quelle lente a quelle ultraveloci.

  • Tipo di corrente: AC (corrente alternata, tipica della ricarica domestica) e DC (corrente continua, quella delle colonnine rapide in autostrada).

  • Modalità di accesso: tramite app, tessera o abbonamento ai gestori.

In pratica, funziona come il classico distributore di benzina… solo che al posto del carburante passa energia.

Quanto costano le colonnine di ricarica

Il prezzo varia in base al gestore e alla velocità della colonnina. In media:

  • Pubbliche: tra 0,40 € e 0,80 € al kWh.

  • Domestiche (wallbox): ancora meno, soprattutto se sfrutti le fasce orarie notturne.

Tradotto: il pieno ti costa molto meno di benzina e diesel, e in alcuni centri commerciali o comuni puoi trovare anche ricariche gratuite.

Quanto tempo serve per ricaricare

Uno dei dubbi più frequenti riguarda i tempi. Ecco una panoramica:

  • Colonnine elettriche lente (3-7 kW) → ricarica notturna, circa 6-10 ore.

  • Colonnine ricarica auto elettriche rapide (50 kW) → 80% in circa 1 ora.

  • Colonnine ultraveloci (150-350 kW) → 15-30 minuti per un’ottima autonomia.

Insomma, puoi scegliere la soluzione più comoda: lenta e programmata, o veloce e smart.

Dove trovo le colonnine elettriche

Oggi non devi girare a vuoto: con le app dedicate puoi visualizzare tutte le colonnine ricarica auto elettriche disponibili vicino a te, con info aggiornate su potenza, costi e disponibilità in tempo reale. Le stazioni ricarica auto elettrica si trovano ormai in città, nei parcheggi pubblici, nei supermercati e lungo tutte le principali tratte autostradali.

Le paure più comuni

  • “E se resto senza energia?” → con le app pianifichi facilmente ogni viaggio.

  • “La ricarica rovina la batteria?” → alternando ricariche lente e rapide, la batteria resta efficiente.

  • “Installare una colonnina a casa è complicato” → con una wallbox hai comodità e incentivi fiscali che riducono i costi.

Conclusione

Le colonnine elettriche non sono più un ostacolo, ma un’opportunità. Ricaricare l’auto è semplice, economico e sempre più veloce. Il futuro è già qui, e passare all’elettrico oggi significa non solo risparmiare, ma anche guidare senza pensieri.

FAQ

Quanto costa installare una colonnina elettrica a casa?
In media tra 700 e 1.500 €, ma con gli incentivi puoi ridurre sensibilmente la spesa.

Le colonnine pubbliche sono tutte a pagamento?
No, alcune sono gratuite (centri commerciali, comuni), ma la maggior parte prevede un pagamento a consumo.

Le ricariche rapide rovinano la batteria?
No, se alternate con ricariche lente. Sono pensate proprio per l’uso quotidiano.

Le auto elettriche consigliate dai Bro

Chat con Marco
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.