Torna al menu

Colonnine ricarica auto elettriche: tutto quello che devi sapere

30 luglio 2025

Ti sei mai trovato davanti a una colonnina elettrica e ti sei chiesto: “E ora? Dove si attacca? Quanto costa? Quanto ci mette?”. Se la risposta è sì, sei in ottima compagnia. Le colonnine ricarica auto elettriche stanno diventando parte integrante delle nostre città (e delle nostre abitudini), ma non tutti sanno come funzionano davvero.

Noi di Autobro, che ogni giorno aiutiamo centinaia di persone a trovare l’auto usata giusta, sappiamo bene quanto il tema “ricarica” sia pieno di dubbi. Per questo abbiamo deciso di creare una guida semplice, informale ma completa. Così, anche se non sei un tecnico, potrai orientarti tra colonnine di ricarica, stazioni pubbliche e ricariche domestiche con la sicurezza di chi sa cosa sta facendo.

Come funzionano le colonnine di ricarica auto elettriche?

Le colonnine di ricarica sono punti di accesso all’energia elettrica pensati per ricaricare auto elettriche e ibride plug-in. A livello pratico, ti colleghi con un cavo (che in alcuni casi devi portare tu, in altri è integrato), avvii la ricarica tramite app o tessera RFID e aspetti che la batteria torni a pieno regime.

Esistono diversi tipi di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ma le differenze principali stanno nella velocità:

  • Lenta/domestica: perfetta per la notte o per chi ha tempo (si collega alla presa di casa o a una wallbox).

  • Veloce (AC fino a 22 kW): tempo medio di ricarica 1-2 ore.

  • Ultraveloce (DC oltre 50 kW): in 20-30 minuti puoi caricare l’80%.

Ogni auto ha una potenza massima accettata, quindi collegarla a una colonnina super-veloce non sempre significa ricarica super-rapida.

Dove si trovano le colonnine elettriche e come si usano?

Le colonnine elettriche sono sempre più diffuse in Italia. Le trovi nei parcheggi dei supermercati, nei centri commerciali, nelle stazioni di servizio, nei garage pubblici e persino negli hotel.

Per individuarle facilmente ti basta usare un’app dedicata: Enel X Way, Be Charge, Nextcharge, solo per citarne alcune. Queste app ti dicono:

  • Dove si trova la colonnina

  • Che potenza offre

  • Se è libera o occupata

  • Quali connettori sono disponibili

  • Quanto costa

Alcune permettono anche di avviare e interrompere la ricarica direttamente da smartphone.

Quanto costa ricaricare l’auto elettrica?

Il prezzo della ricarica dipende da tre fattori: dove ricarichi, quanto ricarichi, che colonnina usi.

  • A casa: con un impianto domestico, puoi spendere tra € 0,20 e € 0,30/kWh. È la soluzione più economica se ricarichi spesso.

  • Colonnine pubbliche (AC): prezzi tra € 0,40 e € 0,60/kWh, con abbonamenti o tariffe flat.

  • Colonnine rapide (DC): qui si sale, anche a € 0,80 – € 0,99/kWh. Ma ti danno la velocità di cui hai bisogno quando sei di corsa.

Le colonnine ricarica moderne permettono anche di visualizzare in tempo reale i costi prima di iniziare.

🔋 Scopri le auto elettriche usate su Autobro

Se stai valutando il passaggio all’elettrico, o cerchi un’auto ibrida o 100% elettrica usata, su Autobro.it trovi occasioni garantite, finanziabili e subito disponibili. Niente sorprese, solo trasparenza e soluzioni personalizzate.

È possibile installare una colonnina elettrica a casa?

Sì, ed è una delle opzioni più comode per chi ha un box o un posto auto privato. L’installazione di una colonnina elettrica domestica (o wallbox) ti consente di:

  • Ricaricare la notte, con tariffe convenienti

  • Evitare code alle stazioni pubbliche

  • Tenere tutto sotto controllo da app

Inoltre, ci sono incentivi statali e detrazioni per l’installazione: una bella mano se stai pensando di rendere la tua casa “elettricamente compatibile”.

Come si paga la ricarica alle colonnine pubbliche?

Molte stazioni di ricarica per veicoli elettrici funzionano tramite app o card RFID. In pratica:

  1. Scarichi l’app (es. Enel X Way, Be Charge…)

  2. Registri il tuo metodo di pagamento

  3. Scansiona il QR code sulla colonnina o avvicini la tessera

  4. Avvii la ricarica e stoppi quando vuoi

Alcune colonnine, le più moderne, offrono anche il pagamento contactless con carta di credito. Ma è sempre meglio avere l’app a portata di mano, per controllare tutto.

Conclusione

Capire come funzionano le colonnine ricarica auto elettriche non è poi così complicato. Basta sapere dove trovarle, come usarle e quali sono i costi. Che tu voglia ricaricare a casa o affidarti alle stazioni ricarica auto elettrica pubbliche, oggi hai tutto a portata di mano — e di smartphone.

E se sei alla ricerca di un’auto elettrica usata, moderna e conveniente, passa da Autobro: noi ti guidiamo anche oltre l’acquisto.

FAQ

Qual è la differenza tra colonnina elettrica AC e DC?
La corrente AC è più lenta (ideale per casa o soste lunghe), la DC è più veloce e adatta a ricariche rapide in viaggio.

Serve un abbonamento per usare le colonnine pubbliche?
No, puoi pagare anche con app o carta. Ma alcuni operatori offrono abbonamenti con tariffe scontate.

Le colonnine di ricarica sono compatibili con tutte le auto?
Quasi tutte le auto moderne usano lo standard Tipo 2 o CCS. Controlla comunque il tipo di connettore prima di collegarti.

Cosa succede se occupo una colonnina più del dovuto?
Molti operatori applicano una tariffa extra se lasci l’auto collegata dopo la fine della ricarica. Occhio alle notifiche.

Le auto elettriche consigliate dai Bro

Chat con Gabriele
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.