
inserire data
Le macchine elettriche stanno conquistando il mercato nel 2025: sono silenziose, economiche nei consumi e sempre più accessibili anche nell’usato. Se stai pensando di acquistare un’auto elettrica ma temi costi nascosti, limiti di autonomia o difficoltà di ricarica, sei nel posto giusto. In questa guida di Autobro.it ti spiego in modo chiaro e pratico tutto ciò che devi sapere: vantaggi, svantaggi, incentivi, costi reali e modelli che possono fare la differenza.
Le macchine elettriche (o automobili elettriche) sono veicoli alimentati esclusivamente da batterie ricaricabili. Non hanno un motore a combustione interna, quindi niente benzina, diesel o GPL.
Autovettura elettrica = sinonimo di auto 100% elettrica.
Auto elettrico/automotive elettrico = termini usati in contesti più tecnici, indicano il settore della mobilità a zero emissioni.
Autoveicoli elettrici = include non solo le auto, ma anche furgoni e veicoli commerciali.
Una macchina elettrica è un’auto alimentata da batterie e motore elettrico, ricaricabile tramite colonnina o presa domestica.
Zero emissioni allo scarico: ideale per le ZTL e le città con blocchi del traffico.
Costi di ricarica ridotti: ricaricare costa in media 1/3 rispetto a un pieno di benzina.
Manutenzione minima: niente olio motore, meno parti soggette a usura.
Incentivi statali e regionali: in Italia ci sono ancora bonus per l’acquisto di un’auto elettrica, anche usata.
Esperienza di guida fluida: silenziosa, con accelerazione immediata.
“L’autonomia non basta” → Oggi le city car elettriche arrivano a 250-300 km, mentre i SUV superano i 450 km.
“La batteria si rovina subito” → La maggior parte ha garanzia di 8 anni o 160.000 km.
“Le colonnine non si trovano” → In realtà la rete cresce costantemente: dati ufficiali Motus-E confermano oltre 50.000 punti di ricarica in Italia nel 2025.
Voce di spesa | Auto termica (benzina/diesel) | Auto elettrica |
---|---|---|
Costo carburante/ricarica | 90-110 € ogni pieno | 20-30 € ogni ricarica completa |
Manutenzione annuale | 400-600 € | 200-300 € |
Bollo auto | Circa 250 € | Esente per 5 anni in molte regioni |
Prezzo medio usato 2025 | da 12.000 € | da 15.000 € |
Risultato: l’auto elettrica può costare un po’ di più all’inizio, ma fa risparmiare sul lungo periodo.
Colonnine pubbliche: veloci e diffuse nelle città.
Wallbox domestica: ricarica notturna a basso costo.
Ricarica rapida in autostrada: fino all’80% in 30 minuti.
Suggerimento: scarica app come Enel X Way o Be Charge per localizzare le colonnine in tempo reale.
Sì, perché il mercato dell’usato elettrico è in forte crescita nel 2025. Le auto mantengono autonomia adeguata e offrono prezzi più bassi rispetto al nuovo. Con Autobro.it hai schede trasparenti, chilometraggi certificati e garanzie che eliminano i principali dubbi.
In media 8-10 anni, con garanzia ufficiale di 8 anni o 160.000 km.
Circa la metà rispetto a un’auto a benzina, grazie a minore manutenzione e bollo ridotto o assente.
Sì, con una wallbox che si collega al contatore domestico. Esistono incentivi fiscali.
Sì, soprattutto in città, perché non emettono CO2 allo scarico. L’impatto ambientale dipende dal mix energetico della rete.
Sì, soprattutto se percorri molti km in città o hai possibilità di ricarica domestica.
Le macchine elettriche non sono più un futuro lontano: nel 2025 sono una realtà concreta e conveniente. Se cerchi risparmio a lungo termine, zero blocchi del traffico e una guida più fluida, l’usato elettrico è la scelta perfetta. Su Autobro.it puoi trovare modelli certificati, garantiti e con prezzi chiari.