
23 settembre 2025
Ogni volta che si parla di macchine elettriche, la domanda che divide gli italiani è sempre la stessa: “Ma non inquinano più delle auto a benzina?”. Secondo una recente ricerca, circa 8 milioni di italiani sono convinti che l’automobile elettrica sia più dannosa per l’ambiente rispetto ai motori tradizionali. Ma la realtà, come spesso accade, è più sfumata. In questa guida di Autobro.it smontiamo i falsi miti e ti aiutiamo a capire chi vince davvero la sfida delle emissioni nel 2025.
Il dubbio nasce da alcuni fattori:
Produzione delle batterie: richiede materiali come litio e cobalto, con un impatto ambientale significativo.
Notizie sensazionalistiche: titoli esagerati che parlano di incendi o smaltimento difficile.
Durata percepita delle batterie: due italiani su tre credono che durino solo 2-3 anni, quando in realtà superano spesso gli 8-10 anni.
👉 La verità: sì, produrre una macchina elettrica impatta più che produrre una termica, ma nel corso della sua vita l’elettrica compensa ampiamente le emissioni, soprattutto se alimentata da energie rinnovabili.
Aspetto | Auto benzina/diesel | Macchina elettrica |
---|---|---|
Emissioni allo scarico | CO2 e NOx costanti | Zero |
Produzione veicolo | Media | Alta (per batterie) |
Ciclo vita (200.000 km) | Elevato impatto | Inferiore del 30-50% |
Smaltimento | Olio, carburanti | Batterie riciclabili |
👉 Dati da fonti ufficiali come Motus-E.
Le autovetture elettriche moderne hanno garanzie ufficiali fino a 8 anni o 160.000 km. Dopo quel periodo mantengono comunque circa l’80% della capacità iniziale, sufficiente per l’uso quotidiano.
In realtà, gli incendi sono meno frequenti che nelle auto a benzina.
Esistono filiere di riciclo che recuperano oltre il 90% dei materiali preziosi.
Le macchine elettriche 2025 arrivano tranquillamente a 300-450 km con una sola ricarica.
Assolutamente sì. Oggi il mercato dell’usato offre prezzi più accessibili e garanzie chiare. Su Autobro.it trovi:
schede trasparenti,
chilometraggi certificati,
garanzie affidabili.
No, sul ciclo di vita complessivo producono meno emissioni.
È vero che impatta, ma viene compensato nei primi anni di utilizzo.
Dipende dal mix energetico: con fonti rinnovabili l’impatto scende drasticamente.
Sì, perché riduce smog e emissioni dirette allo scarico.
Le macchine elettriche non sono perfette, ma non inquinano più delle benzina: anzi, nel tempo diventano molto più sostenibili. Nel 2025 la scelta di un’automobile elettrica usata è una decisione intelligente per risparmiare, rispettare l’ambiente e vivere la città senza blocchi.