
9 maggio 2025
Siamo sinceri: l’auto elettrica affascina, ma mette anche un po’ d’ansia. “Quanto costa la manutenzione? Devo fare il tagliando? E la batteria quanto dura?”. Su Autobro.it, ecommerce specializzato in auto usate e km0, queste domande arrivano ogni giorno. Ecco allora una guida chiara, in stile Aranzulla, che ti toglie ogni dubbio su manutenzione auto elettriche nel 2025.
Le auto elettriche hanno una struttura più semplice. Tradotto: meno pezzi che si usurano, meno officina, più risparmio.
Cosa NON devi fare su un’auto elettrica:
Niente cambio olio
Niente frizione
Niente candele o filtri carburante
Niente marmitta
Cosa resta da controllare:
Freni (che però si usurano meno grazie alla frenata rigenerativa)
Pneumatici
Liquido tergicristalli e raffreddamento batteria
Stato batteria e aggiornamenti software
Nel 2025, il tagliando di un’auto elettrica si fa ogni 30.000 km o 2 anni, ma verifica sempre cosa prevede la casa madre.
Cosa controllano al tagliando:
Stato batteria e sistema di ricarica
Freni e sospensioni
Pneumatici e allineamento
Filtri abitacolo
Diagnostica software
Uno dei grandi vantaggi è proprio questo: il risparmio sui costi di gestione.
Stime per il 2025:
Tagliando: tra 90 e 180 euro (contro i 250-400 euro di una termica)
Revisione: come le auto tradizionali, ogni 2 anni dopo i primi 4
Batterie: garantite in media 8 anni o 160.000 km
Il costo di sostituzione delle batterie varia tra i 3.000 e i 9.000 euro, ma con un acquisto usato garantito su Autobro.it, la garanzia sulla batteria è sempre inclusa.
Anche se meno frequenti, i problemi ci sono. Ecco i più segnalati:
Cali di autonomia con temperature rigide
Surriscaldamento del sistema di ricarica
Aggiornamenti software che bloccano temporaneamente funzioni
Guasti all’elettronica in auto più datate
Ma rispetto ai motori termici, le probabilità di rimanere a piedi sono nettamente inferiori.
Sì, come tutte le auto. La revisione delle auto elettriche è identica a quella di benzina e diesel, con controllo su:
Freni
Luci
Emissioni (nel loro caso, zero)
Sicurezza generale
Tagliando ogni 2 anni, controllo batteria, pneumatici, freni e liquidi. Il tutto con costi più bassi rispetto a un’auto tradizionale.
Nel 2025 varia da 90 a 180 euro, in base a marca e officina.
Minima: niente olio, niente frizione, solo parti meccaniche e software.
Tra 3.000 e 9.000 euro, ma molte case offrono garanzie estese. Con Autobro.it è inclusa per 12 mesi.
Batteria che perde efficienza nel tempo, ricarica lenta se non aggiornata, elettronica da tenere sotto controllo.