Torna al menu

Stazione di ricarica per veicoli elettrici: tutto quello che devi sapere

30 luglio 2025

Hai appena acquistato (o stai pensando di acquistare) un’auto elettrica e il tuo primo dubbio è: “Come faccio a ricaricarla?”. Niente panico. In questo articolo ti spieghiamo tutto — ma proprio tutto — su come funziona una stazione di ricarica per veicoli elettrici, dalle colonnine pubbliche fino alla presa di casa, senza complicazioni tecniche e senza paroloni inutili.

Noi di Autobro, che di auto usate e km 0 ne vediamo tante ogni giorno, sappiamo quanto sia importante chiarire fin da subito come gestire la ricarica. Se ti stai chiedendo quanto costa, quanto ci mette a ricaricare o come trovare la colonnina più vicina, sei nel posto giusto.

Cosa sono e come funzionano le stazioni di ricarica per veicoli elettrici?

Una stazione di ricarica per veicoli elettrici, detta anche colonnina di ricarica, è un dispositivo che fornisce energia elettrica alle auto elettriche o ibride plug-in, permettendone la ricarica delle batterie. Funziona in modo simile a un distributore di carburante, solo che invece di benzina o diesel eroga corrente.

Le colonnine si dividono in tre categorie principali:

  • AC (corrente alternata): la più diffusa, adatta a ricariche lente o domestiche.

  • DC (corrente continua): per ricariche veloci o ultraveloci, spesso presenti nelle aree di servizio autostradali.

  • Ricarica wireless (ancora poco diffusa): per chi ama la tecnologia e l’assenza totale di cavi.

L’energia passa dalla rete elettrica, attraverso la colonnina, fino alla batteria dell’auto, grazie a un cavo con connettore compatibile (Tipo 2, CCS, CHAdeMO, ecc.).

Dove si trovano le colonnine di ricarica auto elettriche?

Le colonnine di ricarica si stanno moltiplicando in tutta Italia: centri commerciali, parcheggi pubblici, hotel, autogrill, stazioni ferroviarie… praticamente ovunque.

Puoi trovarle facilmente con app come:

  • Enel X Way

  • Be Charge

  • NextCharge

  • PlugShare

Molte app mostrano anche il tipo di connettore, la potenza disponibile e se la colonnina è occupata o libera. Sì, perché anche le auto fanno la fila ogni tanto.

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?

Dipende da dove la ricarichi:

  • A casa: se hai un impianto domestico, il costo medio per una ricarica completa si aggira tra € 0,20 e € 0,30 per kWh. Con un’auto media (batteria da 40-50 kWh), spendi circa 10-15 euro.

  • Colonnine pubbliche AC: il prezzo sale, in media € 0,40 – € 0,50 per kWh.

  • Colonnine di ricarica veloce DC: qui si vola anche a € 0,79 – € 0,99 per kWh, ma ricarichi l’80% in meno di 30 minuti.

Se vuoi ottimizzare i costi, molte app offrono abbonamenti o tariffe flat.

Quanti tipi di colonnine esistono?

Ne esistono principalmente tre:

  1. Colonnine lente (fino a 7,4 kW) – Ideali per la notte o per ricariche lunghe.

  2. Colonnine semi-rapide (11 – 22 kW) – Ottime per le soste di un paio d’ore.

  3. Colonnine rapide (fino a 350 kW) – Le più costose ma anche le più veloci.

Il tempo di ricarica dipende anche dal veicolo e dalla capacità massima accettata dalla batteria. Alcune auto non possono sfruttare le colonnine ultra-veloci: insomma, meglio informarsi prima.

🔌 Scopri le auto elettriche disponibili su Autobro

Se stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica (o sei già convinto e vuoi solo trovare l’occasione giusta), Autobro.it è il posto perfetto: trovi auto elettriche e ibride plug-in usate, garantite e subito disponibili, con opzioni di finanziamento su misura.

È possibile installare una colonnina di ricarica a casa?

Sì, ed è anche consigliatissimo. Puoi farlo in garage, nel cortile condominiale o anche su un parcheggio privato. Basta un contatore adeguato e un impianto certificato da un elettricista.

I vantaggi?

  • Costi di ricarica più bassi

  • Più comodità

  • Possibilità di usare l’energia solare (se hai i pannelli)

E in più, puoi accedere a bonus fiscali e detrazioni se rientri nei requisiti previsti.

Ricarica veloce: mito o realtà?

Sì, esistono davvero colonnine capaci di ricaricare l’80% della batteria in meno di 20-30 minuti. Ma servono:

  • Auto compatibili con ricarica ultra-veloce

  • Colonnine da almeno 100-150 kW

  • Prezzi più alti (ma per le emergenze sono una mano santa)

Per l’uso quotidiano, la combinazione “ricarica domestica + ricarica lenta pubblica” resta ancora la più sensata e conveniente.

Conclusione

Ricaricare un’auto elettrica non è complicato come sembra. Basta sapere dove andare, quanto costa e quali opzioni hai a disposizione. Che tu stia cercando una colonnina pubblica o valutando un impianto domestico, ora hai le idee più chiare.

Noi di Autobro ti accompagniamo anche in questo: se vuoi trovare la tua prossima auto elettrica usata, con garanzia, trasparenza e senza sorprese, dai un’occhiata qui sotto

FAQ

Quanto costa installare una colonnina di ricarica a casa?
Il prezzo medio va dai 1.000 ai 2.500 euro, tutto incluso. Ma puoi usufruire di bonus e detrazioni fiscali.

Posso ricaricare l’auto con una presa normale?
Sì, ma è lentissimo e non sempre consigliato. Meglio usare una wallbox dedicata.

Quanto tempo ci vuole per ricaricare l’auto?
Dipende dalla potenza della colonnina e dalla batteria. Da 30 minuti (colonnina rapida) a 6-8 ore (presa domestica).

Le colonnine sono sempre compatibili con tutte le auto?
No, ma quasi tutte le auto vendute in Europa usano lo standard Tipo 2. Controlla sempre il tuo connettore prima di collegarti.

Le auto elettriche consigliate dai Bro

Chat con Gabriele
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.