12 novembre 2025
Le SUV elettriche e ibride sono ormai le protagoniste assolute del mercato auto 2025. Offrono spazio, comfort, sicurezza e – finalmente – consumi contenuti. Ma come scegliere tra SUV elettriche, SUV ibride plug-in o SUV ibride classiche?
In questa guida firmata Autobro.it, ecommerce specializzato in auto usate e km0, scopriremo il significato, i vantaggi reali e i modelli più convenienti, anche sul mercato dell’usato.
Una SUV elettrica è un’auto alimentata esclusivamente da un motore elettrico e batteria ricaricabile. Niente benzina, niente diesel, solo energia elettrica.
Risultato? Silenziosa, a zero emissioni e con un’accelerazione sorprendente.
Zero emissioni e incentivi fiscali: perfette per chi vive in città soggette a blocchi del traffico.
Accesso alle ZTL in molte città italiane (consulta sempre MIT.gov.it per le regole aggiornate).
Consumi bassissimi: 100 km costano in media 3-4 euro di ricarica domestica.
Esperienza di guida fluida e silenziosa, tipica dei motori elettrici.
Manutenzione ridotta: niente olio motore, filtri o cambio.
Una SUV ibrida combina un motore termico con uno elettrico. Può essere:
Full hybrid: si ricarica solo in marcia, senza presa di corrente.
Plug-in hybrid: si collega alla presa elettrica e viaggia in modalità 100% elettrica per 40–80 km.
Le SUV ibride economiche restano la scelta ideale per chi non ha una wallbox o non può ricaricare a casa, ma vuole comunque ridurre i consumi.
Il mercato è in fermento e l’offerta è sempre più ampia.
Qui trovi una selezione dei modelli più interessanti del 2025, disponibili usati e km0 su Autobro.it, tutti con garanzia fino a 24 mesi e controlli certificati.
| Modello | Tipo | Autonomia (elettrica) | Punti di forza |
|---|---|---|---|
| BYD Seal U DM-i | Plug-in hybrid | fino a 80 km | Tecnologia avanzata e comfort premium cinese. |
| DS 4 E-Tense 225 | Plug-in hybrid | 60 km | Design raffinato, ottimo comfort urbano. |
| Jeep Compass 4xe | Plug-in hybrid | 50 km | Trazione integrale e versatilità in ogni condizione. |
| Cupra Formentor e-Hybrid | Plug-in hybrid | 55 km | Stile sportivo, prestazioni brillanti e sostenibilità. |
| Volvo XC60 T6 Recharge | Plug-in hybrid | 70 km | Lusso scandinavo, sicurezza e tecnologia. |
| Opel Grandland X Hybrid4 | Plug-in hybrid | 60 km | Efficienza tedesca, spaziosa e affidabile. |
| Tesla Model X | 100% elettrica | fino a 580 km | Innovazione, prestazioni elevate e guida autonoma. |
| DS3 Crossback E-Tense | 100% elettrica | 320 km | Compatta, elegante e perfetta per la città. |
Dipende dal tuo stile di vita.
Ecco una tabella di confronto semplice per aiutarti a scegliere:
| Aspetto | SUV elettrica | SUV ibrida (plug-in/full) |
|---|---|---|
| Alimentazione | Solo elettrica | Elettrica + benzina/diesel |
| Ricarica | Necessaria (presa o colonnina) | Facoltativa / automatica |
| Autonomia | 300–600 km | 50–100 km in elettrico + motore termico |
| Costi di gestione | Molto bassi | Moderati |
| Ideale per | Chi può ricaricare a casa o viaggia in città | Chi fa anche viaggi lunghi o non può ricaricare spesso |
Nel 2025, i costi di gestione di una SUV elettrica o ibrida sono inferiori rispetto a un SUV a benzina o diesel.
Ricarica domestica: 3–5 € per 100 km.
Manutenzione: -30% rispetto a un motore termico.
Bollo ridotto o azzerato in molte regioni italiane.
Assicurazione più conveniente per veicoli green.
👉 Su Autobro.it puoi valutare le spese reali grazie ai preventivi trasparenti su ogni SUV elettrica o ibrida in vendita.
L’icona della mobilità elettrica.
La Tesla Model X offre autonomia fino a 580 km, porte Falcon Wing, trazione integrale e guida semi-autonoma.
Perfetta per chi vuole il top della tecnologia e prestazioni da sportiva.
La BYD Seal U DM-i rappresenta la nuova frontiera plug-in: motore intelligente, autonomia elettrica fino a 80 km e consumi da record.
È il SUV perfetto per chi percorre molti km ma non vuole dipendere dalle colonnine.
Piccola fuori, spaziosa dentro, la DS3 Crossback E-Tense è la SUV elettrica ideale per la città.
Autonomia di 320 km, comfort francese e interni curati nei minimi dettagli.
Eleganza e sicurezza si incontrano nella Volvo XC60 T6 Recharge, che offre 70 km di autonomia elettrica e prestazioni superiori ai 350 CV.
Ideale per chi cerca comfort totale e affidabilità.
La Cupra Formentor e-Hybrid è pensata per chi vuole divertimento alla guida con un’anima sostenibile.
La Jeep Compass 4xe, invece, resta imbattibile su terreni misti, grazie alla trazione integrale e alla tecnologia ibrida plug-in.
Sì, e sono tra le auto più richieste del 2025.
I modelli come la Opel Grandland X Hybrid4 o la DS4 E-Tense offrono prestazioni, tecnologia e consumi ridotti, mantenendo prezzi accessibili soprattutto sul mercato dell’usato.
Le SUV elettriche e ibride rappresentano oggi il miglior compromesso tra efficienza, piacere di guida e rispetto dell’ambiente.
Che tu scelga un modello 100% elettrico o un plug-in hybrid, il 2025 è l’anno perfetto per fare il salto verso una mobilità più sostenibile.
1. Qual è la differenza tra SUV elettrica e ibrida?
La SUV elettrica usa solo il motore elettrico, mentre l’ibrida combina un motore elettrico e uno termico.
2. Quanto costa ricaricare una SUV elettrica?
Circa 4 euro per 100 km, ricaricando a casa con tariffa notturna.
3. Quante ore servono per una ricarica completa?
Con wallbox, dalle 3 alle 6 ore; con presa domestica, 8-10 ore.
4. Le SUV ibride economiche sono davvero convenienti?
Sì: offrono ottimi consumi, meno manutenzione e prezzi usati molto competitivi.
5. Conviene comprare una SUV elettrica usata nel 2025?
Assolutamente sì. Le batterie moderne durano fino a 10 anni, e su Autobro.it trovi modelli controllati e garantiti.