
8 maggio 2025
Se stai cercando un’auto elettrica, compatta, tecnologica e con un prezzo che non ti faccia venire voglia di mollare tutto e trasferirti a piedi, la risposta potrebbe essere tre lettere: Xev Yoyo.
In questa guida firmata Autobro.it—il portale di riferimento per chi cerca auto usate e km0 in tutta Italia—ti spieghiamo perché la Yoyo ha fatto impazzire gli automobilisti urbani. E perché potrebbe essere l’acquisto più furbo del 2025, soprattutto se cerchi una city car elettrica da usare ogni giorno, risparmiando su tutto: carburante, assicurazione, bollo e stress.
Ah, e se vuoi passare subito al lato pratico, abbiamo anche una pagina tutta per lei:
Xev Yoyo: Prezzo, Recensioni e Offerte Usato su Autobro.it
La Xev Yoyo è una microcar elettrica pensata per chi vive in città, parcheggia ovunque e vuole un’auto connessa, colorata e facilissima da guidare. E no, non è un giocattolo: è una vera auto, con tutto ciò che serve per affrontare il traffico moderno senza pensieri.
Categoria: City car elettrica
Lunghezza: 2,53 m
Patente necessaria: B1 o B a seconda della versione
Velocità massima: 80 km/h
Autonomia: fino a 150 km
Prezzo su Autobro.it: a partire da 10.900 euro
Spoiler: sì. La Xev Yoyo ha uno dei rapporti qualità/prezzo più interessanti nel mondo delle minicar elettriche. Il prezzo di listino nuova supera i 16.000 euro, ma su Autobro.it puoi trovare modelli a partire da circa 10.900 euro.
E con gli incentivi auto elettriche 2025, la cifra può scendere ancora.
Batteria: estraibile, da 10,3 kWh
Ricarica completa: 3 ore da presa domestica
Motore: 7,5 kW
Peso: 450 kg (senza batterie)
Posti: 2
Bagagliaio: 180 litri
Un vantaggio poco noto? La batteria si può rimuovere e ricaricare a casa come fosse un powerbank gigante. E in caso di emergenza, puoi anche cambiarla con una già carica (in alcune stazioni abilitate).
Chi la compra, difficilmente torna indietro. Gli utenti apprezzano:
Facilità di parcheggio
Design futuristico
Bassissimi costi di gestione
Silenziosità e comfort urbano
I limiti? Velocità e spazio, e non può circolare in autostrada perchè è considerata un quadriciclo leggero. Ma se ti serve per andare in ufficio, portare a scuola i bambini o fare la spesa, non te ne accorgerai mai.
Online, ovviamente. E su Autobro.it puoi:
Vedere foto reali
Confrontare offerte usate e km0
Leggere recensioni certificate
Riceverla a casa tua
Accesso gratuito alle ZTL
Nessun bollo per 5 anni
Costi di assicurazione ridotti
Meno manutenzione (niente cambio olio, filtri o cinghie)
Emissioni locali pari a zero
E il parcheggio? Dove entra uno scooter, entra anche lei.
Fino a 150 km in uso urbano. Con una guida attenta, si può arrivare anche a 170 km.
La versione da 80 km/h richiede la patente B. Alcune versioni limitate a 45 km/h sono guidabili con B1.
Su Autobro.it trovi offerte usate, con foto, descrizione dettagliata e consegna a domicilio.
Con la presa domestica, il pieno costa meno di 2 euro. In colonnina, circa 3-4 euro.
No, non è il suo habitat naturale. La velocità massima è di 80 km/h.