
10 luglio 2025
Nel 2025, la Jeep Avenger è diventata una delle auto più chiacchierate del momento. E non solo per il nome che fa pensare a un film Marvel. Autobro.it, la piattaforma online che vende auto usate e km0, ti spiega perché questo SUV compatto è tra i più cercati dagli italiani e quanto costa davvero una Jeep Avenger nel 2025, considerando tutte le versioni.
Spoiler: se stai pensando di acquistare una Jeep Avenger, meglio farlo prima che aumenti ancora di prezzo.
Se hai googlato “Jeep Avenger prezzo”, avrai trovato cifre molto diverse. Ma quanto costa davvero nel 2025?
Ecco una panoramica aggiornata:
Jeep Avenger 1.2 benzina: a partire da 22.500 euro
Jeep Avenger elettrica (BEV): da 36.000 euro
Jeep Avenger e-Hybrid: circa 27.500 euro
Versione top di gamma (Summit): fino a 38.000 euro
Motore 1.2 turbo da 100 CV, cambio manuale, consumi contenuti e prezzo accessibile. Ideale per chi guida in città ma ogni tanto si fa un viaggio fuori porta.
Un ottimo compromesso per chi vuole risparmiare sul carburante senza rinunciare all’autonomia. Si ricarica da sola, quindi niente colonnine.
Zero emissioni, guida silenziosa, incentivi statali: perfetta se hai un box con presa e vuoi muoverti in città in totale libertà.
La Jeep Avenger 2025 è disponibile con tre tipologie di motorizzazioni:
1.2 turbo benzina da 100 CV (motore Stellantis)
Mild Hybrid con motore 1.2 da 100 CV + sistema elettrico da 48V
100% elettrico (BEV) con 156 CV e batteria da 54 kWh
Tutti i motori rispettano le normative Euro 6e, sono efficienti e adatti alla guida urbana. Sì, anche quella elettrica ha un’autonomia reale di oltre 350 km.
Nel 2025, la Jeep Avenger è disponibile in più allestimenti:
Avenger (base): prezzo competitivo, ma già ben equipaggiata
Longitude: interni curati, infotainment migliorato
Altitude: climatizzatore automatico, cerchi in lega da 17”
Summit: top di gamma, con ADAS evoluti e guida semi-autonoma
Se stai pensando di acquistare una Jeep Avenger, valuta l’opzione km0 o usato recente. Su Autobro.it trovi:
Prezzi trasparenti e reali (senza obbligo di finanziamento)
Veicoli controllati e garantiti
Consulenza personalizzata con i Bro
Pro:
Design compatto ma grintoso
Ottima maneggevolezza
Versioni per tutti i gusti (benzina, ibrida, elettrica)
Sicurezza e dotazioni al top
Incentivi disponibili
Contro:
Il prezzo dell’elettrica è ancora alto senza incentivi
Spazio posteriore un po’ limitato per famiglie numerose
Curiosità:
Nonostante il nome, Tony Stark non l’ha mai guidata (ma ci starebbe bene).
La Jeep Avenger è prodotta in Polonia, nello stabilimento Stellantis di Tychy.
Ha vinto il premio “Car of the Year 2023” in Europa.
Bollo: circa 180€ l’anno per la 1.2 benzina
Manutenzione ordinaria: nella media per un SUV compatto
Consumi: circa 5,6 l/100 km per la benzina, meno per l’ibrida
Assicurazione: dipende dalla zona, ma in genere sotto i 500€ l’anno
Se stai leggendo questo articolo nel secondo semestre del 2025, sappi che è un momento favorevole per acquistare:
I prezzi dell’usato stanno salendo: blocca oggi il tuo affare
Ci sono ancora incentivi disponibili per l’elettrica e l’ibrida
Alcuni modelli a km0 su Autobro.it sono scontati fino al 20%
Facile: su www.autobro.it
Tutto online, zero stress
Consegna a domicilio in tutta Italia
Garanzia, trasparenza e consulenti simpatici (i Bro)
Nessun costo nascosto
Quanto costa la Jeep Avenger 1.2 benzina?
Nel 2025 parte da circa 22.500 euro nuova. Usata, puoi trovarla su Autobro.it a partire da 18.000 euro.
Che motore monta la Jeep Avenger?
Il 1.2 turbo benzina da 100 CV, oppure un motore mild hybrid o un motore elettrico da 156 CV.
Qual è il prezzo della Jeep Avenger 2025 top di gamma?
La versione Summit arriva a circa 38.000 euro, ma su Autobro.it puoi trovare occasioni a km0 anche sotto i 30.000.