
22 luglio 2025
La Peugeot 208 (o, se preferisci, 208 Peugeot) è tra le compatte più cercate d’Italia. E non è un caso. È bella, agile, consuma poco e ha un look che mette d’accordo un po’ tutti — dai neopatentati agli amanti del comfort cittadino.
Ma come capire se fa davvero per te? E soprattutto, quanto costa la Peugeot 208 nuova? Meglio nuova o usata?
Se ti stai facendo queste domande, sei nel posto giusto. Noi di Autobro, che di auto usate ne vediamo (e testiamo) a centinaia ogni mese, ti raccontiamo cosa c’è da sapere su una delle city car più gettonate degli ultimi anni.
Niente schede tecniche chilometriche o numeri da catalogo. Solo informazioni chiare, con un tono amichevole e zero fregature.
Partiamo da una certezza: la 208 Peugeot ha stile da vendere. Ma non è solo questione di estetica. È anche pratica, ben costruita, piacevole da guidare e spesso ben equipaggiata anche nelle versioni base.
C’è un motivo se chi cerca “Peugeot 208 nuova prezzo” finisce spesso per considerare anche l’usato: il rapporto qualità/prezzo è molto interessante, specie se scegli con attenzione e su piattaforme affidabili.
Tra i motivi per cui vale la pena prenderla in considerazione:
Versatilità perfetta per la città (e non solo)
Interni moderni e ben rifiniti, anche sulle versioni con qualche anno
Tecnologia a bordo, spesso sorprendente per il segmento
Motorizzazioni efficienti, sia benzina, diesel che elettrico
Se tutto questo ti sta già facendo brillare gli occhi, sappi che non sei solo: ogni mese, migliaia di persone cercano “peugeout 208” (con o senza refusi!) su Google per capire se sia l’auto giusta.
Cerchi una 208 Peugeot usata ma messa bene, con chilometri certificati e garanzia inclusa?
Una delle domande più cliccate è proprio: “Peugeot 208 prezzo nuovo: conviene davvero?”
La risposta è: dipende dal tuo stile di vita e da quanto vuoi (o puoi) investire.
Il prezzo della Peugeot 208 nuova parte da circa 18.000 € per le versioni base benzina. Se vuoi qualcosa in più (come allestimenti sportivi, cambio automatico o motorizzazioni elettriche), si sale oltre i 25.000 €.
Una 208 Peugeot usata recente, magari con pochi chilometri e tagliandi certificati, può costare anche il 30% in meno. E se scegli un rivenditore serio, ci guadagni in trasparenza e servizi inclusi.
Su Autobro, ad esempio, ogni 208 usata viene selezionata, controllata e garantita. E se ti piace fare tutto online, la consegna te la portiamo sotto casa.
Sì, e anche molto apprezzata. La Peugeot 208 ha una cilindrata contenuta, è facile da guidare e non ha costi di gestione esagerati. Non a caso, è spesso consigliata a chi è alla prima esperienza di guida. Ma non solo.
È anche un’auto “adulta” nei contenuti, e questo la rende perfetta anche per chi cerca una seconda macchina per la città o un veicolo compatto per la vita di tutti i giorni.
Certo, esiste anche una Peugeot e-208, la versione full electric della 208. È silenziosa, scattante e a zero emissioni, ma ha costi più elevati rispetto alle versioni termiche. Se stai valutando questa opzione, meglio dare un’occhiata all’usato recente: potresti risparmiare parecchio.
Hai capito che la 208 Peugeot non è solo una macchina bella. È anche una city car completa, affidabile e ricca di contenuti — specie se scegli bene dove acquistarla.
Nuova o usata, può essere la compagna perfetta per i tuoi spostamenti quotidiani.
E se vuoi evitare brutte sorprese, ti consigliamo di partire da chi ti garantisce auto controllate e un supporto reale. Tipo… Autobro.
Qual è il prezzo della Peugeot 208 nuova?
La Peugeot 208 nuova parte da circa 18.000 €, ma il prezzo sale in base ad allestimento e motorizzazione.
La Peugeot 208 è una buona prima auto?
Sì, è agile, facile da guidare e poco costosa da mantenere. Ideale anche per neopatentati.
Conviene comprare una Peugeot 208 usata?
Sì, soprattutto se acquistata da rivenditori affidabili come Autobro, che garantiscono chilometri certificati e assistenza.
Meglio una 208 Peugeot a benzina o elettrica?
Dipende dall’uso che ne fai. La versione elettrica è perfetta in città ma ha un prezzo più alto. L’usato elettrico può essere un buon compromesso.