Torna al menu

Calcolo bollo auto: guida semplice per non sbagliare

30 luglio 2025

Hai ricevuto il promemoria della scadenza e ti sei chiesto: “Ma quanto devo pagare quest’anno di bollo auto?”
Tranquillo, non sei l’unico. Ogni giorno ci arrivano domande tipo: “Come si calcola il bollo auto?”, “Posso farlo solo con la targa?”, “Conta più la potenza o la regione in cui vivo?”.

In questa guida targata Autobro, ti spieghiamo come funziona il calcolo del bollo auto, cosa incide sull’importo, come verificarlo online (anche senza targa) e quali sono le differenze regionali — tutto in modo semplice, senza formule complicate e con qualche consiglio utile se stai per acquistare un’auto usata.

Come si calcola il bollo auto?

Il bollo auto è una tassa annuale sul possesso del veicolo, e il suo calcolo si basa principalmente su:

  • Potenza del veicolo espressa in kW (chilowatt)

  • Classe ambientale (Euro 6, Euro 5, ecc.)

  • Regione di residenza del proprietario

Alcune regioni applicano tariffe diverse o prevedono esenzioni per veicoli ecologici, auto storiche o categorie particolari (ad esempio disabili).

Il modo più semplice per fare il calcolo bollo auto targa è usare il portale dell’ACI: inserisci la targa e ottieni l’importo esatto in base alla tua situazione.

Calcolo bollo auto: kW, CV o targa?

Questa è una delle domande più frequenti.

  • Se hai la targa, puoi fare il calcolo immediato online, con dati aggiornati.

  • Se hai solo il libretto, puoi calcolare il bollo manualmente in base ai kW (si trovano nella sezione P.2) o ai CV, anche se oggi il riferimento ufficiale è il kilowatt.

  • Il calcolo con i CV (cavalli) viene usato ancora da alcuni strumenti, ma è meno preciso perché spesso non tiene conto delle normative ambientali e delle differenze regionali.

Per evitare errori, noi di Autobro consigliamo sempre di usare il calcolo bollo auto per targa, che considera anche eventuali sconti o esenzioni regionali attive.

Quando si paga il bollo auto?

Il bollo auto si paga una volta l’anno, e la scadenza dipende dalla data di immatricolazione o dall’ultima revisione.

  • Se hai acquistato un’auto usata, il bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza dell’ultimo bollo pagato.

  • Se hai immatricolato un’auto nuova, la prima scadenza dipende dal mese di immatricolazione.

Pagare in ritardo comporta multe e interessi: meglio segnarselo o attivare un promemoria automatico su ACI o app come IO.

💡 Stai per acquistare un’auto usata? Occhio al bollo

Su Autobro.it trovi solo auto con situazione amministrativa chiara e bollo verificato, così non rischi sorprese. E se hai dubbi, ti aiutiamo noi a capire quando scade il bollo e quanto pagherai.

Calcolo bollo auto regione per regione: ci sono differenze?

Sì, eccome. Ogni regione può stabilire:

  • Tariffe diverse al kW

  • Sconti o agevolazioni (es. esenzione per auto ibride, elettriche o GPL)

  • Regole specifiche in caso di veicoli storici o intestati a persone con disabilità

Per esempio, in Lombardia ci sono sconti per chi attiva la domiciliazione bancaria, mentre in Veneto alcune categorie di auto sono esenti per i primi 5 anni.

Quindi attenzione: quando fai il calcolo bollo auto Lombardia o Veneto o qualsiasi altra regione, assicurati di farlo su siti ufficiali o portali aggiornati.

E se sto acquistando la mia prima auto?

Se sei neopatentato o stai per acquistare la tua prima auto, il calcolo del bollo è una voce che non va sottovalutata. Anche una piccola differenza di kW può cambiare l’importo finale, e su auto usate può fare la differenza a livello di budget.

In fase di scelta, verifica l’effettiva potenza dell’auto (meglio in kW) e tieni conto di possibili agevolazioni per neopatentati (alcune regioni le offrono).

Conclusione

Il calcolo del bollo auto può sembrare noioso, ma è un passaggio fondamentale per evitare brutte sorprese e gestire al meglio le spese legate alla tua auto. Che tu lo faccia tramite targa, libretto o portale ACI, l’importante è farlo con attenzione, ogni anno.

Se stai valutando l’acquisto di un’auto usata, con Autobro hai la certezza di sapere tutto in anticipo — incluso il bollo. Nessuna sorpresa, nessuna scadenza nascosta.

FAQ

Come posso calcolare il bollo auto senza targa?
Puoi usare i dati del libretto (potenza in kW, classe ambientale, regione) e consultare le tabelle ufficiali sul sito ACI o della tua regione.

Il calcolo bollo auto cambia tra CV e kW?
Sì. Oggi si usa il kW come riferimento ufficiale. Convertire da CV può portare a errori.

Cosa succede se non pago il bollo auto?
Scattano sanzioni, interessi e — a lungo andare — anche il fermo amministrativo del veicolo.

Il bollo auto è legato al proprietario o al veicolo?
Al veicolo. Se vendi l’auto, il nuovo proprietario sarà tenuto al pagamento del bollo dal periodo successivo.

Le auto usate consigliate dai Bro

Chat con Pierfrancesco
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.