Torna al menu

Revisione auto proroga: la guida semplice e aggiornata

11 settembre 2025

Hai mai sentito parlare di revisione auto proroga e ti sei chiesto se riguarda anche te? Non sei solo: è una delle domande più frequenti che riceviamo su Autobro, e spesso crea confusione. In effetti, tra scadenze, proroghe straordinarie e regole che sembrano cambiare ogni anno, capire quando fare la revisione e quando si può “tirare il fiato” non è sempre immediato.

In questo articolo ti spiegheremo in modo semplice e amichevole cosa significa proroga della revisione auto, quando si applica davvero e come evitare di ritrovarti con multe salate o, peggio, con l’auto bloccata.

Quando si parla di revisione auto proroga?

La revisione auto è un controllo obbligatorio per verificare che il veicolo sia sicuro e a norma. Normalmente ha una scadenza precisa (dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, poi ogni 2 anni). La proroga della revisione auto entra in gioco solo in casi particolari: emergenze nazionali, disposizioni straordinarie o decreti temporanei che consentono di posticipare la scadenza.

Negli ultimi anni, ad esempio, si è parlato molto della proroga revisione auto legata al periodo Covid-19, che ha concesso più tempo agli automobilisti per mettersi in regola. Oggi, invece, le proroghe sono meno frequenti, ma è importante sapere come funzionano per non fare errori.

Proroga revisione auto: come funziona davvero?

Se ti stai chiedendo se puoi sfruttare una proroga oggi, la risposta è: dipende. Non esiste una regola fissa valida per sempre. Ogni proroga viene stabilita con un decreto specifico e riguarda un periodo limitato.

Cosa significa per te?

  • Non puoi dare per scontato che la proroga sia automatica.

  • Devi sempre verificare le comunicazioni ufficiali del Ministero dei Trasporti.

  • In assenza di proroga, vale la scadenza standard indicata sul libretto e nel sistema della Motorizzazione.

Cosa rischio se ignoro la revisione?

Pensare “aspetto la proroga” senza certezze può costarti caro. Guidare un’auto con revisione scaduta comporta:

  • Multe salate (da oltre 170 € a più di 600 €).

  • Fermo amministrativo del veicolo in caso di recidiva.

  • Maggiori rischi assicurativi: in caso di incidente, la compagnia potrebbe rivalersi su di te.

Ecco perché è meglio non affidarsi al “forse” e tenere sempre monitorata la scadenza.

Revisione auto proroga: domande comuni

  • Vale ancora la proroga revisione auto del Covid? No, è scaduta. Oggi valgono solo le regole ordinarie, salvo nuove disposizioni straordinarie.

  • Posso circolare con revisione scaduta se ho prenotato l’appuntamento? Sì, ma solo il giorno fissato per recarsi in officina.

  • Come verifico la mia scadenza? Puoi controllare sul portale dell’ACI, della Motorizzazione o direttamente sul libretto.

Conclusione

La revisione auto proroga non è un lasciapassare automatico: è una misura straordinaria che compare solo in casi specifici. La regola d’oro è non aspettare comunicazioni dell’ultimo minuto ma programmare per tempo la revisione.

Con Autobro, invece, puoi puntare sul sicuro: le nostre auto vengono controllate e certificate, così non ti devi preoccupare di scadenze dimenticate.

FAQ

La proroga revisione auto è ancora valida nel 2025?
No, non ci sono proroghe attive. Si applicano le scadenze ordinarie.

Cosa succede se non faccio la revisione nei tempi?
Ricevi una multa, rischi il fermo amministrativo e complicazioni con l’assicurazione.

Come so se rientro in una proroga?
Verifica sempre le circolari del Ministero dei Trasporti: ogni proroga è limitata a un periodo preciso.

Le auto migliori e già revisionate consigliate dai Bro

Chat con Letizia
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.