
30 luglio 2025
Hai sentito parlare di proroga per la revisione auto, ma non ti è chiaro se riguarda anche te? Ti chiedi se sei in regola o rischi una multa salata? Tranquillo, ci pensiamo noi.
In questa guida ti spieghiamo in modo semplice e senza troppi tecnicismi quando e come vale la revisione auto proroga, chi ne ha diritto e cosa succede se ti dimentichi di farla in tempo.
Noi di Autobro, ogni giorno aiutiamo centinaia di persone a cambiare auto senza stress — e sappiamo che la revisione è uno di quei temi che mette ansia a tanti. Ma bastano poche informazioni chiare per non sbagliare e restare sempre in regola, soprattutto se stai per acquistare o vendere un’auto usata.
Con proroga revisione auto si intende uno slittamento temporaneo della scadenza obbligatoria prevista per il controllo periodico del veicolo. È una misura eccezionale, attivata solo in casi specifici, come è successo durante il periodo del Covid-19, per evitare l’affollamento nei centri di revisione.
Oggi, però, non è in vigore alcuna proroga automatica. Questo significa che la revisione deve essere fatta entro i termini previsti dalla legge, salvo nuove disposizioni ufficiali.
Le scadenze standard sono:
4 anni dopo la prima immatricolazione
Ogni 2 anni per le successive revisioni
La data esatta è riportata sul libretto di circolazione o nel portale dell’ACI. La revisione è obbligatoria per legge e serve a verificare che il veicolo sia sicuro, poco inquinante e conforme alle norme.
In caso di acquisto di un’auto usata, verifica sempre che la revisione sia stata effettuata: è un dettaglio che dice molto sulle condizioni del mezzo.
Spesso circolano online notizie confuse su una proroga revisione auto che sarebbe ancora valida. Ma ad oggi, non c’è alcuna proroga in corso nel 2025. Le uniche eccezioni riguardavano gli anni 2020 e 2021, e sono scadute da tempo.
Il consiglio di Autobro? Controlla la tua scadenza effettiva e prenota per tempo: basta una dimenticanza per ritrovarti con una multa da 169 a 680 euro, e rischio di sospensione del veicolo in caso di controllo.
Stai cercando un’auto usata? Con Autobro.it puoi scegliere tra decine di modelli già revisionati, controllati e garantiti. Niente stress, niente imprevisti: solo veicoli pronti all’uso e 100% trasparenti.
Guidare con la revisione scaduta è un rischio concreto. Ecco cosa può succedere:
Multa da 169 a 680 euro
Sospensione del veicolo dalla circolazione
In caso di incidente, problemi con l’assicurazione (potrebbero non coprire i danni)
Se la revisione è scaduta da tempo e sei stato già multato, la seconda violazione può portare a una sanzione raddoppiata e fermo amministrativo del mezzo. Meglio non rischiare.
Puoi farlo in diversi modi:
Consultando il libretto di circolazione (alla voce “revisione effettuata il…”)
Usando il portale dell’ACI o dell’app IO
Accedendo con SPID al sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
In ogni caso, se sei cliente Autobro o hai acquistato un’auto da noi, la revisione è sempre aggiornata e certificata: te lo diciamo prima ancora che tu lo chieda.
La revisione auto proroga è una di quelle cose che ogni tanto torna fuori, ma che ormai riguarda solo il passato. Se hai un’auto in circolazione oggi, il tuo dovere è sapere quando scade la revisione e farla in tempo. È una questione di sicurezza, di legalità e — se vogliamo — anche di rispetto per gli altri.
E se stai pensando di cambiare macchina, assicurati di sceglierne una già revisionata e pronta a partire: su Autobro.it è lo standard minimo. Perché vendere un’auto è facile, ma venderne una a posto è tutta un’altra storia.
È prevista una nuova proroga revisione auto nel 2025?
No. Al momento non ci sono proroghe attive. La revisione va fatta secondo le scadenze regolari.
Come posso sapere se la mia auto ha la revisione scaduta?
Controlla il libretto o verifica online con il portale dell’ACI o con l’app IO.
Posso vendere un’auto con revisione scaduta?
Sì, ma devi informare l’acquirente. Inoltre, l’auto non può circolare finché non viene revisionata.
Cosa rischio se guido con revisione scaduta?
Una multa da 169 a 680 euro, sospensione del veicolo e problemi con l’assicurazione in caso di sinistro.