
2 ottobre 2025
Hai appena preso la patente e sei pronto a guidare, ma ti sei scontrato subito con il grande dubbio: “Che macchina posso guidare da neopatentato?”. Tranquillo, non sei il solo. Su Autobro ci arrivano ogni giorno domande come: quali sono i limiti di cilindrata per i neopatentati, quanti cavalli può avere l’auto, oppure cosa significa rapporto peso/potenza.
In questa guida ti spiego tutto con parole semplici, senza giri di parole, così da chiarirti le idee e permetterti di scegliere l’auto giusta senza rischiare multe o sorprese.
Contrariamente a quanto molti pensano, non esiste un limite fisso di cilindrata neopatentati. La regola non guarda solo al numero dei centimetri cubici del motore, ma al rapporto peso/potenza:
l’auto non deve superare 55 kW/t;
in ogni caso, la potenza massima non può superare i 70 kW (95 CV).
In altre parole, non è tanto la cilindrata che conta, ma quanti cavalli per neopatentati sono ammessi rispetto al peso dell’auto.
Facciamo chiarezza: i cv per neopatentati ammessi sono al massimo 95. Tuttavia, se l’auto è molto leggera, potrebbe non rispettare il limite di rapporto peso/potenza, anche se i cavalli sono entro la soglia.
Esempio pratico: un’utilitaria da 75 CV può andare bene, ma una sportiva da 90 CV ultraleggera potrebbe risultare vietata.
Molti si chiedono: “Che macchine possono guidare i neopatentati?” La risposta non dipende solo dalla cilindrata neopatentati, ma da una combinazione di fattori:
peso dell’auto,
potenza massima in kW,
rapporto peso/potenza.
Quindi non è corretto dire “i neopatentati possono guidare solo auto fino a 1.4 di cilindrata”. In realtà esistono auto di 1.6 che rispettano i limiti, e altre di 1.2 che non lo fanno.
La normativa italiana prevede che per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente valgano le limitazioni di cilindrata e potenza.
Oltre a questo, ci sono altre regole da tenere a mente:
divieto di superare i 100 km/h in autostrada;
divieto di superare i 90 km/h sulle extraurbane principali.
Insomma, i limiti di cilindrata neopatentati sono solo una parte delle leggi sui neopatentati che bisogna rispettare.
Se sei neopatentato e vuoi evitare brutte sorprese, ricorda questi punti chiave:
Non fissarti solo sulla cilindrata, ma controlla sempre rapporto peso/potenza.
Informati sui cavalli neopatentati ammessi per il modello che ti interessa.
Chiedi a chi ti vende l’auto (su Autobro lo facciamo sempre) di verificare che sia guidabile da neopatentati.
Considera anche comfort, consumi e sicurezza: il limite non è un ostacolo, ma un’opportunità per partire con l’auto giusta.
Ora sai che la cilindrata per neopatentati non è l’unico fattore che conta. Il vero parametro da tenere a mente è il rapporto peso/potenza, insieme ai cavalli massimi consentiti. Seguendo queste regole, eviti errori e ti godi i tuoi primi chilometri senza ansie.
E se vuoi andare sul sicuro, ricorda che su Autobro.it trovi solo auto selezionate e verificate, perfette anche per chi è alle prime armi.
Qual è la cilindrata massima per i neopatentati?
Non c’è un limite fisso di cilindrata. Conta il rapporto peso/potenza (max 55 kW/t e 95 CV).
Quanto dura il limite di potenza per i neopatentati?
Le restrizioni durano per i primi 12 mesi dal conseguimento della patente.
Cosa possono guidare i neopatentati?
Auto che rispettano il limite di 55 kW/t e non superano i 95 CV. Non dipende solo dalla cilindrata.
Che macchine possono guidare i neopatentati in autostrada?
Tutte quelle che rispettano i limiti, ma con velocità massima di 100 km/h per legge.