Torna al menu

Cilindrata neopatentati: guida semplice ai limiti e alle regole

15 ottobre 2025

Hai appena preso la patente e ti senti pronto a conquistare la strada? 🚗
Aspetta un attimo: prima di salire su qualunque auto, è importante sapere quali limiti di cilindrata valgono per i neopatentati.
Sì, perché non puoi guidare tutto ciò che luccica. Tra kW, cavalli e rapporto peso/potenza, le regole sono chiare — anche se spesso creano un po’ di confusione.

In questa guida di Autobro.it, ti spieghiamo in modo semplice e diretto cos’è la cilindrata per i neopatentati, quali sono i limiti di potenza e come capire se un’auto rientra nelle regole.

Cosa significa “cilindrata per neopatentati”

La cilindrata indica la capacità del motore, cioè la quantità d’aria e carburante che può entrare nei cilindri.
In parole povere, più è alta la cilindrata, più il motore è potente.

Ma attenzione: per i neopatentati non esiste un limite di cilindrata fisso per legge.
Quello che conta davvero sono due parametri fondamentali:

  • Potenza massima: 70 kW (circa 95 CV)

  • Rapporto peso/potenza: massimo 55 kW per tonnellata

Questi limiti determinano se un’auto è adatta o meno a un neopatentato. Quindi puoi avere un’auto con cilindrata anche superiore a 1.2 litri, purché rispetti questi parametri.

Limiti di cilindrata per neopatentati: sfatiamo qualche mito

Uno degli errori più comuni è pensare che i neopatentati possano guidare solo auto fino a 1.2 di cilindrata.
In realtà, non c’è una regola così rigida: dipende sempre dal peso dell’auto e dal suo rapporto potenza/peso.

Per esempio:

  • Un’auto da 1.4 litri ma con pochi cavalli può rientrare nei limiti.

  • Al contrario, una city car da 1.0 con motore turbo troppo spinto può essere vietata.

In sintesi: non guardare solo la cilindrata, ma anche i kW e il peso complessivo.

Quanti cavalli può guidare un neopatentato

I cavalli per neopatentati non devono superare la soglia di circa 95 CV, che corrispondono ai 70 kW stabiliti dal Codice della Strada.

Ecco cosa significa nella pratica:

  • Se l’auto è leggera (ad esempio 1 tonnellata), i cavalli devono essere meno di 95.

  • Se è più pesante (ad esempio 1,3 tonnellate), la potenza ammessa può salire un po’, purché il rapporto non superi i 55 kW/t.

Insomma, non è una questione di “auto piccola o grande”, ma di equilibrio tra peso e potenza.

Rapporto peso/potenza: la formula chiave per i neopatentati

Il famoso rapporto peso/potenza è quello che decide tutto.
Ecco la formula per calcolarlo:

👉 Potenza (kW) ÷ Peso (in tonnellate) = Rapporto kW/t

Se il risultato è inferiore o uguale a 55, l’auto è guidabile da un neopatentato.
Puoi trovare questi dati sul libretto di circolazione, alla voce “P.2” (potenza in kW) e “G” (massa del veicolo).

Su Autobro.it, puoi filtrare direttamente le auto omologate per neopatentati: niente calcoli, niente dubbi, solo modelli a norma pronti per partire.

Le limitazioni dei neopatentati: velocità, potenza e alcol

Oltre alla cilindrata e alla potenza, i limiti per i neopatentati riguardano anche altri aspetti fondamentali della guida.

Ecco i principali:

  • Velocità massima: 100 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane principali.

  • Zero alcol: non è consentito bere neppure un bicchiere prima di guidare.

  • Punti patente: le sanzioni sono più pesanti, e i punti si perdono il doppio rispetto ai conducenti esperti.

Le limitazioni per neopatentati durano 3 anni dal rilascio della patente. Dopo quel periodo, potrai finalmente guidare qualunque auto (sempre con giudizio, però).

Cilindrata e assicurazione: un altro aspetto da considerare

Anche se la legge non impone un limite diretto sulla cilindrata, le assicurazioni sì:
spesso il costo della polizza varia proprio in base a cilindrata e potenza.
Per questo molti neopatentati scelgono auto compatte con cilindrate più contenute — per iniziare con costi bassi e una guida più gestibile.

Su Autobro.it, trovi auto già pronte con valore assicurativo vantaggioso e garanzia fino a 12 mesi, perfette per chi muove i primi passi al volante.

Come scegliere l’auto giusta da neopatentato

La scelta dell’auto giusta dipende da tanti fattori: budget, percorrenza, tipo di utilizzo e… gusto personale.
Ma se c’è una regola d’oro, è questa: scegli un’auto che ti faccia sentire sicuro e a tuo agio.

Il consiglio di Autobro?
Opta per un modello con potenza moderata, buona visibilità, consumi bassi e assistenza alla guida.
È il modo migliore per costruirti fiducia e divertirti al volante senza rischi.

Conclusione

Essere neopatentato non è una limitazione, ma un punto di partenza.
Capire i limiti di cilindrata, potenza e cavalli ti permette di scegliere con consapevolezza e guidare in sicurezza.

Su Autobro.it, trovi solo auto per neopatentati controllate e garantite, perfette per chi vuole partire con il piede giusto… e con un motore che rispetta le regole.

FAQ

1. Esiste un limite di cilindrata per i neopatentati?
No, il limite è espresso in kW e rapporto peso/potenza, non in cilindrata.

2. Quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati?
Fino a 95 CV circa (70 kW), se il rapporto potenza/peso non supera i 55 kW per tonnellata.

3. Quanto dura il periodo di limitazioni per i neopatentati?
Tre anni dal rilascio della patente B.

4. Dove posso trovare auto adatte ai neopatentati?
Su Autobro.it, dove puoi filtrare per potenza e trovare auto già pronte per la guida.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Chat con Tommaso
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.