Torna al menu

CV per neopatentati: quanti cavalli puoi guidare davvero

16 ottobre 2025

Hai appena preso la patente e sei pronto a scegliere la tua prima auto, ma… arriva la domanda fatidica: “Quanti cavalli posso guidare da neopatentato?” 🚗
Tranquillo, non sei il solo.
In Autobro riceviamo ogni giorno domande su cv per neopatentati, cilindrata consentita e limiti di potenza. E in effetti, tra numeri, kilowatt e rapporti peso/potenza, la confusione è comprensibile.

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e senza giri di parole quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati, come funziona il calcolo dei limiti e come scegliere un’auto usata adatta alle tue esigenze (magari proprio su Autobro.it 😉).

Quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati

Partiamo dalla base: la legge non parla di “cavalli” ma di kilowatt (kW).
Ogni auto, infatti, ha una potenza espressa in kW e un peso in tonnellate.
Per i neopatentati, le regole principali sono due:

  • Potenza massima: 70 kW (circa 95 cavalli)

  • Rapporto potenza/peso: massimo 55 kW per tonnellata

Tradotto?
Finché resti sotto questi limiti, puoi guidare qualsiasi auto — anche se ha una cilindrata più alta, a patto che la potenza resti contenuta.

👉 Ad esempio, un’auto da 1.200 cc con 70 kW va bene, ma una da 1.600 cc con 90 kW no.

Cilindrata e neopatentati: come funziona davvero

La cilindrata non è vietata per legge, ma incide molto sulla potenza e quindi sui cavalli.
Per questo motivo, la maggior parte delle auto per neopatentati ha motori con cilindrata compresa tra 900 e 1.400 cc, a benzina o ibridi leggeri.

L’errore più comune? Pensare che “cilindrata bassa” significhi “auto lenta o poco sicura”.
In realtà, grazie ai motori moderni, anche un mille turbo oggi offre ottime prestazioni, consumi ridotti e piena conformità ai limiti di cilindrata per neopatentati.

Come verificare se un’auto è adatta ai neopatentati

Non serve calcolatrice (e nemmeno un ingegnere).
Puoi controllare subito se un’auto è guidabile da neopatentato in tre modi:

  1. Sul libretto di circolazione → trovi potenza in kW e peso in tonnellate.

  2. Online, inserendo targa o modello su portali che calcolano automaticamente il rapporto potenza/peso.

  3. Direttamente su Autobro.it, dove nella scheda di ogni auto è indicato se è “idonea per neopatentati”.

Semplice, trasparente e senza rischi di errori.

CV per neopatentati: meglio pochi o “il giusto”?

Spesso chi è alle prime armi crede che “meno cavalli” significhi “più sicurezza”.
In realtà, una potenza equilibrata aiuta anche nella guida: accelerazioni più fluide, manovre più controllate e maggiore stabilità in autostrada.

L’ideale per un neopatentato?
Un’auto con tra 60 e 90 CV, in modo da offrire un buon equilibrio tra sicurezza, comfort e prestazioni.

E con Autobro puoi scegliere auto già selezionate entro questi limiti, senza dover fare calcoli o rischiare multe.

Neopatentati e sanzioni: cosa succede se superi i limiti

Guidare un’auto con troppi cavalli non è solo una leggerezza — è una violazione del Codice della Strada.
La multa può andare da 152 a oltre 600 euro, con il rischio di sospensione della patente fino a 8 mesi.

Per questo, controllare bene i cv per neopatentati prima dell’acquisto è fondamentale.
Su Autobro, ogni annuncio riporta chiaramente se l’auto è abilitata alla guida per neopatentati: un’informazione semplice che ti evita problemi (e spese inutili).

Conclusione: potenza? Sì, ma con giudizio

Insomma, il numero dei cavalli per neopatentati non è un limite alla libertà, ma un modo per costruirla in sicurezza.
Le auto di oggi offrono comfort, tecnologia e consumi bassi anche entro i limiti di legge.

Con Autobro hai l’occasione di trovare la tua prima auto usata perfetta, già pronta per partire e con tutte le garanzie che ti servono.

👉 Scopri subito le offerte su Autobro.it e scegli il modello che ti farà dire: “Questa sì che è la mia prima vera auto.”

FAQ – Domande frequenti

1. Quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati?
Massimo 95 cavalli (70 kW), con rapporto potenza/peso inferiore a 55 kW per tonnellata.

2. Esistono limiti di cilindrata per neopatentati?
No, la legge non impone un limite diretto sulla cilindrata, ma solo sulla potenza. Tuttavia, motori più piccoli aiutano a rispettare i limiti.

3. Cosa rischio se guido un’auto troppo potente?
Sanzioni da 152 a 608 euro e sospensione della patente fino a 8 mesi.

4. Dove trovo auto usate adatte ai neopatentati?
Su Autobro.it: puoi filtrare le auto per potenza e cilindrata, verificare se sono guidabili da neopatentati e acquistare in sicurezza.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Chat con Letizia
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.