Torna al menu

Leggi sui neopatentati: tutto quello che devi sapere prima di metterti al volante

16 ottobre 2025

Hai appena preso la patente e ti senti pronto a conquistare la strada, ma… ti fermi un attimo: “Aspetta, cosa posso guidare davvero da neopatentato?”
Benvenuto nel club! In Autobro lo sappiamo bene: tra limiti di potenza, regole di cilindrata e restrizioni sui cavalli, le leggi sui neopatentati possono sembrare un labirinto.

Niente panico.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e diretto cosa prevedono le leggi per i neopatentati, quali sono i limiti da rispettare e come scegliere un’auto usata perfetta per iniziare a guidare in sicurezza (e senza rischiare multe).

Cosa dicono le leggi sui neopatentati in Italia

Le leggi sui neopatentati servono a garantire sicurezza durante il primo anno di guida, quando l’esperienza è ancora limitata.
Secondo il Codice della Strada, chi ha conseguito la patente da meno di 12 mesi deve rispettare due regole fondamentali:

  • Potenza massima: 70 kW, cioè circa 95 cavalli

  • Rapporto peso/potenza: massimo 55 kW per tonnellata

In parole povere, anche se un’auto sembra “tranquilla”, se pesa poco ma ha troppa potenza, non puoi guidarla da neopatentato.
È proprio per questo che molte city car e utilitarie sono ideali per i nuovi conducenti: leggere, stabili e perfettamente nei limiti.

Rapporto peso potenza neopatentati: come si calcola

Non c’è bisogno di formule complicate: il rapporto peso/potenza si ottiene dividendo la potenza dell’auto (in kW) per la sua massa (in tonnellate).
Ecco un esempio pratico:
Un’auto da 65 kW che pesa 1.200 kg ha un rapporto di 54,1 kW/t → quindi è guidabile da un neopatentato.

Tutti i dati sono riportati nel libretto di circolazione, ma se vuoi fare prima, su Autobro.it puoi vedere subito nella scheda del veicolo se l’auto è “idonea per neopatentati”.
Zero calcoli, zero rischi.

Limiti di potenza e velocità: cosa cambia per i neopatentati

Le limitazioni per neopatentati non si fermano solo ai cavalli.
Ecco i principali vincoli previsti dalle leggi:

  • Per il primo anno non puoi superare i 70 kW di potenza

  • Per i primi tre anni non puoi superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle extraurbane principali

  • La tolleranza zero sull’alcol: il tasso alcolemico deve essere 0,0 g/l

Insomma, si parte con prudenza, ma non per limitarti — per permetterti di fare esperienza nel modo più sicuro possibile.

Cosa possono guidare i neopatentati: facciamo chiarezza

La domanda che tutti si pongono: “Cosa posso guidare con la patente appena presa?”
Ecco la risposta: qualsiasi auto, autocarro o moto che rispetti i limiti di potenza e peso imposti dalla legge.
Non esiste un elenco ufficiale, ma la regola dei 70 kW e del rapporto 55 kW/t è la bussola da seguire.

Se invece vuoi andare sul sicuro, ti basta controllare le schede su Autobro.it: per ogni veicolo è indicato se è guidabile da neopatentati, così eviti ogni incertezza.

Cosa succede se non rispetti i limiti neopatentati

Guidare un’auto non conforme ai limiti per neopatentati è considerata una violazione grave.
Ecco cosa rischi:

  • Multa da 152 a 608 euro

  • Sospensione della patente da 2 a 8 mesi

  • Decurtazione di 5 punti

Per questo è fondamentale scegliere con attenzione la tua prima auto.
Con Autobro, ogni vettura viene controllata e classificata in modo trasparente, così sai subito se puoi guidarla o no.

Conclusione: libertà sì, ma con responsabilità

Le leggi sui neopatentati non sono lì per rovinarti la festa, ma per aiutarti a vivere al meglio la tua prima esperienza alla guida.
Seguendo i limiti giusti e scegliendo un’auto sicura, puoi goderti ogni viaggio senza pensieri.

E se vuoi farlo con serenità, su Autobro.it trovi solo auto controllate, garantite e perfette per neopatentati, con possibilità di finanziamento e consegna a domicilio.

👉 Dai un’occhiata alle offerte su Autobro.it e scegli la tua prima compagna di viaggio.

FAQ – Domande frequenti

1. Quanti kW può avere un’auto per neopatentati?
Massimo 70 kW, con rapporto potenza/peso non superiore a 55 kW per tonnellata.

2. Esistono limiti di cilindrata per i neopatentati?
No, le leggi non fissano limiti sulla cilindrata, ma solo sulla potenza.

3. Quanto dura il periodo da neopatentato?
12 mesi per i limiti di potenza, ma alcune restrizioni (come quelle sulla velocità) restano fino ai 3 anni.

4. Dove posso trovare auto conformi ai limiti per neopatentati?
Su Autobro.it: ogni scheda auto indica chiaramente se è guidabile da neopatentati.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Chat con Pierfrancesco
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.