Torna al menu

Limiti di cilindrata per neopatentati: tutto quello che devi sapere

2 luglio 2025

Se hai appena preso la patente (o sei lì lì per farlo), probabilmente ti starai chiedendo:
“Che cilindrata posso guidare da neopatentato? Esistono dei limiti precisi?”

Tranquillo, è una delle domande più gettonate tra chi entra nel fantastico mondo degli automobilisti. E sì, come sempre, le risposte online sembrano fatte apposta per confondere più che chiarire.

Per questo ci siamo qui noi di Autobro.it, ecommerce di auto usate e km0, che oltre a venderti l’auto giusta, vogliamo anche aiutarti a capire senza panico e senza tecnicismi cosa puoi guidare secondo le regole valide nel 2025.

Spoiler: il limite di cilindrata… non esiste davvero. Ma sì, esiste. Anzi, ni. Te lo spieghiamo subito.

Limiti di cilindrata per neopatentati: facciamo chiarezza

Esiste un limite di cilindrata per neopatentati?

La risposta breve è: no, la legge non impone un limite diretto sulla cilindrata.

Quello che conta davvero sono due parametri tecnici:

  1. Il limite di potenza totale70 kW (circa 95 CV)

  2. Il rapporto peso potenzamassimo 55 kW per tonnellata

Finché un’auto rispetta questi due criteri, puoi guidarla da neopatentato, indipendentemente dalla cilindrata.


Ma allora perché tutti parlano di “limiti di cilindrata”?

Perché nella pratica la cilindrata è legata alla potenza.

  • Motori piccoli → potenze più contenute → più facili da rientrare nei limiti

  • Motori grandi o turbo → spesso troppo potenti per i limiti dei neopatentati

Quindi no, la legge non dice: “puoi guidare fino a 1200cc”.
Dice: “puoi guidare se l’auto non supera i 70kW e sta dentro ai 55kW per tonnellata”.


Il rapporto peso potenza: la regola d’oro che decide tutto

Come si calcola?
Potenza in kW ÷ peso (in tonnellate)

Se il risultato è uguale o inferiore a 55, l’auto è guidabile da neopatentato (ovviamente sempre sotto i 70kW totali).

Se supera → niente da fare, tocca scegliere un’altra macchina.

E oltre la cilindrata? Ecco le altre limitazioni per neopatentati

Oltre al discorso cilindrata e potenza, ci sono altre regole da rispettare fino a 3 anni dal conseguimento della patente B:

  • Limiti di velocità più bassi:
    100 km/h in autostrada
    90 km/h su extraurbane principali

  • Zero alcool alla guida: tolleranza assoluta

  • Punti patente ridotti e sanzioni più severe in caso di infrazioni

Cosa dice la legge sui neopatentati nel 2025?

Le leggi sui neopatentati in vigore nel 2025 confermano gli stessi limiti degli anni precedenti:

  • Potenza max 70kW

  • Rapporto peso potenza max 55kW/t

Superato il primo anno, decade il limite sulla potenza, ma rimangono fino al terzo anno le restrizioni su velocità e alcool.

Per verificare se un’auto rispetta i limiti, puoi controllare gratuitamente dal Portale dell’Automobilista, inserendo targa o dati tecnici del veicolo.

Conclusione: cilindrata? Conta… ma non troppo

Ora lo sai: non esistono veri e propri limiti di cilindrata per neopatentati, ma esistono vincoli più intelligenti (e un po’ più complicati) legati a potenza e rapporto peso potenza.

In pratica, puoi dimenticarti di guardare solo la cilindrata e iniziare a ragionare su dati più concreti: kW, cavalli e peso.

Se vuoi fare la scelta giusta, senza errori e senza paura di sbagliare, su Autobro.it trovi auto già selezionate per neopatentati, pronte per essere acquistate online, con tutta la tranquillità che serve per iniziare a guidare senza pensieri.

FAQ – Limiti di cilindrata e regole per neopatentati

Esistono limiti di cilindrata per neopatentati?

No. Conta solo il limite di potenza (70kW) e il rapporto peso potenza (55kW/t).

Quanti cavalli può avere un’auto per neopatentati?

Circa 95 CV, sempre rispettando anche il rapporto peso potenza.

Come funziona il rapporto peso potenza?

Potenza (kW) ÷ peso (tonnellate). Se il valore è ≤ 55, l’auto è guidabile da neopatentato.

Quanto dura il periodo da neopatentato?

Tre anni dal conseguimento della patente B.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.