
17 ottobre 2025
Hai appena preso la patente e non vedi l’ora di partire con la tua prima auto? Prima di mettere in moto, è meglio chiarire una cosa: non tutte le macchine sono adatte ai neopatentati.
Tra limiti di potenza, regole stradali e mille dubbi su quale sia la scelta giusta, orientarsi può sembrare complicato. Ma niente panico: in questa guida firmata Autobro.it ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulle macchine da neopatentati, in modo chiaro, pratico e senza termini da meccanico.
Che tu voglia una city car, una compatta o un’auto usata perfetta per iniziare, qui troverai le risposte alle domande più cercate su Google — e qualche consiglio da chi di auto se ne intende davvero.
In Italia sei considerato neopatentato per i primi 3 anni dal rilascio della patente B.
Durante questo periodo valgono alcune regole specifiche, pensate per permetterti di prendere confidenza con la guida in modo graduale e sicuro.
Le due limitazioni principali riguardano la potenza e il rapporto peso/potenza del veicolo:
L’auto non deve superare 70 kW (95 CV).
Il rapporto potenza/peso non deve essere superiore a 55 kW per tonnellata.
In pratica? Le macchine per neopatentati devono essere leggere e con potenza contenuta. Anche alcune auto piccole possono risultare troppo potenti, quindi controlla sempre i dati tecnici prima di decidere.
La regola d’oro è semplice: controlla la carta di circolazione, alla voce “P.2” (potenza in kW).
Se non vuoi fare calcoli, puoi usare i portali ufficiali del Ministero o chiedere direttamente al rivenditore. Su Autobro.it, ad esempio, trovi già una sezione dedicata con tutte le auto per neopatentati pronte alla consegna: basta un clic per filtrare solo i modelli idonei.
Oltre ai dati tecnici, però, ci sono anche aspetti pratici da considerare:
Dimensioni e maneggevolezza: meglio iniziare con auto compatte.
Visibilità e comfort: ideali per chi è alle prime esperienze nel traffico.
Sistemi di sicurezza: ABS, ESP e sensori sono indispensabili.
Le macchine da neopatentati non devono solo rispettare la legge, ma anche farti sentire sicuro e a tuo agio ogni volta che accendi il motore.
Domanda classica da chi ha appena preso la patente.
La risposta, come spesso accade, è: dipende. Ma se guardiamo al portafoglio (e al buon senso), un’auto usata garantita è la soluzione più logica per un neopatentato.
Ecco perché:
Costa meno, sia all’acquisto che nella gestione.
L’assicurazione è più accessibile (soprattutto se usi la legge Bersani).
Puoi imparare con più tranquillità, senza la paura di “rovinarla”.
Su Autobro.it trovi solo auto usate certificate e con garanzia, controllate da esperti che ti evitano brutte sorprese. Così puoi concentrarti solo su ciò che conta: guidare e divertirti.
Il budget varia molto in base a marca, anno e alimentazione, ma in media:
Con meno di 10.000 € puoi trovare ottime occasioni nel mercato dell’usato.
Tra 10.000 e 15.000 € puoi salire di categoria con modelli più accessoriati o moderni.
Le macchine da neopatentati hanno il vantaggio di essere economiche non solo all’acquisto, ma anche nei consumi e nella manutenzione. Perfette per chi vuole indipendenza senza spese folli.
Oltre ai limiti sulla potenza, i neopatentati devono seguire alcune regole aggiuntive:
Limite di velocità ridotto: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle extraurbane.
Tasso alcolemico zero: è assolutamente vietato bere prima di guidare.
Decurtazione punti doppia: ogni infrazione comporta la perdita del doppio dei punti.
Sono regole che possono sembrare severe, ma hanno un obiettivo preciso: abituarti alla guida in sicurezza.
E fidati, rispettarle ti farà solo bene (anche al portafoglio).
Tutti i neopatentati si pongono la stessa domanda: “Qual è la macchina migliore per iniziare?”
Non esiste una risposta unica, ma ci sono criteri universali:
Praticità prima di tutto: parcheggi facili e consumi bassi.
Affidabilità: meglio un modello testato e garantito.
Sicurezza: sempre al primo posto, con sistemi di assistenza moderni.
Prezzo equilibrato: pensa al valore nel tempo e ai costi di gestione.
E ricorda: la macchina perfetta non è quella che “fa scena”, ma quella che ti accompagna ovunque in totale serenità.
Scegliere tra le macchine da neopatentati non è solo una questione tecnica, ma una tappa importante della tua vita da automobilista.
Con la giusta informazione e un partner affidabile come Autobro, puoi trasformare la tua prima esperienza di guida in qualcosa di positivo, semplice e… divertente.
1. Cosa si intende per “macchine da neopatentati”?
Sono auto che rispettano i limiti di potenza (70 kW) e di rapporto peso/potenza (55 kW/t), adatte a chi ha la patente da meno di 3 anni.
2. Quanto dura il periodo da neopatentato?
Tre anni dal rilascio della patente B. Durante questo periodo valgono regole più rigide.
3. Posso guidare un SUV se sono neopatentato?
Sì, ma solo se rientra nei limiti di potenza e peso previsti dalla normativa.
4. È meglio comprare una macchina nuova o usata?
Per un neopatentato, un’auto usata garantita è spesso la scelta più conveniente e sensata.