Torna al menu

Neopatentati 2025: cosa puoi guidare, cosa evitare e quali auto scegliere

21 maggio 2025

Se hai appena preso la patente, congratulazioni. Ma non ti montare troppo la testa: la legge ti vede ancora come un “principiante con il motore limitato”. Su Autobro.it, ecommerce di auto usate e km0, sappiamo bene quante domande ti stai facendo. Tipo: “Che macchina posso guidare davvero?”, “Devo per forza mettere quella P dietro?” o “Che succede se sgarro?” In questo articolo risponderemo a tutto, senza giri di parole. Ti guidiamo nella giungla di norme, cilindrate e modelli per neopatentati, aggiornati al 2025.

Chi è un neopatentato secondo la legge nel 2025?

Per la legge italiana, sei neopatentato per 3 anni dal conseguimento della patente B. In questo periodo, hai:

  • Limiti di velocità più bassi

  • Limitazioni su cilindrata, cavalli e kW

  • Tolleranza zero su alcol e infrazioni

Le limitazioni neopatentati: tutto quello che non puoi fare

Vediamole nel dettaglio:

  • Velocità massima:

    • 100 km/h in autostrada

    • 90 km/h su strade extraurbane principali

  • Potenza dell’auto:
    Il famigerato rapporto peso/potenza deve essere inferiore a 55 kW/tonnellata, e la potenza massima dell’auto non deve superare i 70 kW (95 CV).

  • Cilindrata per neopatentati:
    Non c’è un limite fisso, ma deve rispettare il vincolo di potenza sopra. Di norma, restiamo sotto i 1400 cc.

Cosa rischi se violi le regole?

Sgarrare da neopatentato non è come fare tardi a una cena. È roba seria:

  • Multa fino a 650 euro

  • Decurtazione doppia dei punti (es. 10 punti anziché 5)

  • Sospensione della patente fino a 12 mesi in caso di infrazioni gravi

Come sapere se un’auto è guidabile da neopatentati?

Puoi fare così:

  1. Vai su ilportaledellautomobilista.it

  2. Inserisci la targa del veicolo

  3. Ti dirà se è compatibile con i limiti di cilindrata e kW previsti per i neopatentati

Le migliori auto usate per neopatentati nel 2025

Su Autobro.it trovi una selezione sempre aggiornata di auto perfette per te. Ecco le più consigliate, tutte guidabili da neopatentati, sotto i 15.000 euro e con garanzie trasparenti:

1. Fiat Panda

Una leggenda. Compatta, maneggevole, consuma pochissimo.

2. Opel Corsa

Design moderno, buona dotazione e perfetta per chi guida da poco.

3. Citroen C3

Comfort alla francese, dentro le regole. Ottima in città e su extraurbane.

4. Toyota Yaris

Affidabilità giapponese e consumi ridottissimi. Guidi tanto? È perfetta.

Best practices da neopatentato

  1. Evita le ore di punta: traffico e nervosismo non aiutano.

  2. Occhio alla partenza in salita: non sei su Fast & Furious.

  3. Non farti distrarre da amici e playlist: resta concentrato.

  4. Tieni sempre la P ben visibile: ti salva da occhiatacce e multe.

  5. Controlla sempre i limiti sul libretto dell’auto: ogni auto fa storia a sé.

FAQ – Dubbi da neopatentato? Ecco le risposte

Che auto possono guidare i neopatentati?
Tutte quelle che rispettano i limiti di 70 kW e 55 kW/tonnellata. Verifica sempre tramite targa.

Che succede se un neopatentato supera il limite di velocità?
Oltre alla multa, ti becchi il doppio dei punti tolti. E se vai oltre i 40 km/h sopra il limite, addio patente.

Che cilindrata può guidare un neopatentato nel 2025?
Indicativamente sotto i 1400 cc, ma dipende dal rapporto peso/potenza.

Come sapere se l’auto è per neopatentati?
Collegati al Portale dell’Automobilista e verifica con la targa.

Che auto si possono guidare a 18 anni con la patente B?
Tutte quelle che rientrano nei limiti di potenza previsti. Spesso citycar, utilitarie o compatte.

Conclusione

Essere neopatentati nel 2025 non è una condanna, ma un periodo di adattamento. E no, non devi rassegnarti a guidare solo Panda grigie. Su Autobro.it trovi un’ampia gamma di auto usate per neopatentati, scelte con attenzione, garantite e con offerte trasparenti. Non ti resta che fare il primo click verso la tua nuova auto, rispettando le regole ma senza rinunciare allo stile.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.