
inserire data
Hai appena preso la patente? Complimenti! 🎉 Ma ecco la verità che nessuno ti dice all’esame teorico: essere neopatentati in Italia non significa solo libertà, ma anche un bel po’ di regole, limitazioni e numeri da ricordare.
Eh già, non puoi buttarti su qualsiasi macchina. Il Codice della Strada mette dei limiti ben precisi per i neopatentati, soprattutto nei primi anni dopo aver conseguito la patente B.
Ma niente panico! In questa guida di Autobro.it ti spiego tutto: limiti di velocità, potenza, cilindrata, rapporto peso potenza e le migliori auto per neopatentati nel 2025. Pronto? Si parte!
La regola d’oro è questa: un neopatentato non può guidare auto con un rapporto peso/potenza superiore a 55 kW per tonnellata.
Se non ami le formule: controlla il libretto, trovi il valore già pronto.
Se ami soffrire un po’ con i numeri: il calcolo è kW / massa a vuoto in tonnellate ≤ 55.
Inoltre, c’è un altro limite: l’auto non può superare 70 kW di potenza massima (circa 95 cavalli).
👉 Esempio pratico:
Una macchina con 60 kW e peso di 1.000 kg (1 tonnellata) ha un rapporto di 60 kW/t, quindi… non la puoi guidare. 😭
Sì, anche il piede pesante è vietato. I limiti sono più bassi rispetto agli altri automobilisti:
100 km/h in autostrada (invece di 130 km/h)
90 km/h su strade extraurbane principali (invece di 110 km/h)
👉 Attenzione: se superi questi limiti, le multe sono salatissime… e raddoppiate nei punti patente!
Domanda gettonatissima: “Che cilindrata può guidare un neopatentato?”
Risposta sincera: la legge non mette un limite diretto sulla cilindrata, ma indirettamente sì, perché conta la potenza. Quindi:
Alcune auto con cilindrata 1.2 o 1.4 sono ok.
Alcune 1.6 o 2.0 diesel… potrebbero essere fuori legge se troppo potenti.
👉 Non fidarti solo dei centimetri cubici: controlla sempre kW e peso.
Tasso alcolemico: deve essere zero assoluto. Nemmeno una birretta.
Perdita punti: nei primi tre anni, le sanzioni comportano la decuplicazione dei punti tolti.
Guida accompagnata: non obbligatoria, ma raccomandata nei primi mesi, specialmente in città o in autostrada.
Spoiler: non è una bella giornata.
Superi la velocità?
Multe, raddoppio dei punti tolti e sospensione patente già da 40 km/h oltre il limite.
Guida un’auto troppo potente?
Multe da oltre € 1.000, sospensione patente da 2 a 8 mesi e segnalazione.
Ecco una selezione aggiornata al 2025 di auto perfette per neopatentati, tutte rispettose dei limiti di potenza, cilindrata e rapporto peso-potenza:
Fiat Panda 1.0 Hybrid – Citycar indistruttibile.
Opel Corsa 1.2 75CV – Utilitaria con stile.
Citroen C3 1.2 PureTech 83CV – Spaziosa e comoda.
Toyota Aygo X 1.0 VVT-i – Compatta ma scattante.
Renault Clio 1.0 SCe 65CV – Sicura ed elegante.
Peugeot 208 1.2 PureTech 75CV – Design da urlo.
XEV YOYO elettrica – Citycar 100% elettrica e super economica.
Volkswagen T-Cross 1.0 95CV – Qualità tedesca senza paura.
Audi A1 1.0 TFSI 95CV – Premium per neopatentati.
Mini One 1.5 75CV – Per chi vuole divertirsi con stile.
Per essere chiari, se stai pensando a queste, lascia perdere:
BMW Serie 1 da 150 CV – Bandita.
Mercedes Classe A 180 CDI – Troppo potente.
Golf GTI – Nemmeno nei tuoi sogni.
👉 Controlla sempre: peso e potenza. Anche una semplice auto 1.4 può essere fuori norma se troppo leggera e potente.
Controlla il libretto: cerca il campo “Rapporto peso potenza kW/tara”.
Oppure usa il Portale dell’Automobilista: inserisci la targa e verifica se è guidabile da neopatentati.
Se hai dubbi… chiedi al concessionario o, ancora meglio, al venditore di Autobro.it che lo sa già per te.
Formula semplicissima:
Potenza in kW ÷ peso a vuoto in tonnellate ≤ 55 kW/t
👉 Esempio:
Auto da 75 kW e peso 1.300 kg (1,3 t):
75 ÷ 1,3 = 57,69 kW/t → Non puoi guidarla.
Multe salate, raddoppio dei punti tolti e, se superi di oltre 40 km/h, rischio sospensione patente.
Non c’è un limite fisso di cilindrata, ma il rapporto peso/potenza e il limite di 70 kW massimi. In pratica, auto tra 1.0 e 1.4 vanno quasi sempre bene.
Serve a limitare l’accesso alle auto troppo potenti rispetto al peso, evitando che un neopatentato guidi una scatoletta con un motore da bolide.
Citycar, utilitarie e compatte sotto i 70 kW e con rapporto peso potenza ≤ 55 kW/t. Fiat Panda, Opel Corsa, Citroen C3, Renault Clio, Peugeot 208, Audi A1, Mini One sono perfette.
Multa da oltre 1.000€, sospensione patente da 2 a 8 mesi e guai seri.
Essere neopatentati vuol dire rispettare regole ben precise. Ma non ti preoccupare: le auto per neopatentati nel 2025 sono tante, belle e sicure.
👉 Se vuoi scegliere la tua senza sbagliare, dai un’occhiata alle offerte di Autobro.it: macchine usate per neopatentati, già controllate, sicure e con garanzia.