Torna al menu

Neopatentati: cosa sapere davvero prima di mettersi al volante

17 ottobre 2025

Hai appena preso la patente e non vedi l’ora di partire? 🚗
Benvenuto nel fantastico (e un po’ spaventoso) mondo dei neopatentati.
Tra limiti di potenza, regole di velocità e leggi che cambiano continuamente, è normale avere mille dubbi. “Posso guidare quella macchina?” “Quanto dura il periodo da neopatentato?” “Cosa rischio se sbaglio?”

In questa guida firmata Autobro.it trovi tutte le risposte — spiegate in modo chiaro, pratico e senza tecnicismi inutili.
Scoprirai cosa significa davvero essere neopatentato, quali sono i limiti di legge, e come scegliere la tua prima auto senza stress (e senza errori).

Chi sono i neopatentati secondo la legge italiana

Partiamo dalle basi: secondo il Codice della Strada, è considerato neopatentato chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni.
In questo periodo, valgono regole specifiche pensate per aumentare la sicurezza e favorire l’esperienza graduale alla guida.

Le principali limitazioni per neopatentati riguardano:

  • La potenza del veicolo: massimo 70 kW (95 CV).

  • Il rapporto peso/potenza: non oltre 55 kW per tonnellata.

  • Il limite di velocità: massimo 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle extraurbane principali.

  • Tasso alcolemico: zero assoluto — nemmeno un bicchiere con il brindisi.

Queste regole non sono punitive, ma servono a costruire abitudini di guida responsabili e a ridurre gli incidenti nei primi anni, quando l’esperienza è ancora limitata.

Rapporto peso/potenza e limite kW: cosa significano davvero

Sei davanti a un annuncio di un’auto e ti chiedi se puoi guidarla? Ecco come capirlo.
Il rapporto peso/potenza indica quanta potenza il motore genera in base al peso del veicolo.
Il valore massimo per i neopatentati è di 55 kW per 1.000 kg.

Per verificare se un’auto rispetta i limiti:

  1. Guarda la potenza (kW) alla voce P.2 della carta di circolazione.

  2. Controlla la massa (kg) alla voce F.2.

  3. Dividi i kW per il peso e moltiplica per 1.000.

Se il risultato è inferiore a 55, sei a posto.
Oppure — molto più semplice — controlla direttamente su Autobro.it, dove ogni auto in vendita indica chiaramente se è guidabile da neopatentati.

Le leggi sui neopatentati: cosa cambia nei primi 3 anni

Oltre ai limiti di potenza, ci sono altre regole importanti da conoscere.
Ecco i punti principali delle leggi sui neopatentati:

  • Velocità: non puoi superare 100 km/h in autostrada e 90 km/h fuori città.

  • Sanzioni più severe: le multe e le decurtazioni punti sono maggiori.

  • Zero alcol: il tasso alcolemico consentito è 0,0 g/l.

  • Punti patente: le infrazioni gravi comportano la perdita doppia dei punti.

Rispettare queste regole non è solo una questione di multe: ti permette di accumulare esperienza e bonus assicurativi più velocemente, abbassando nel tempo i costi di gestione della tua auto.

Auto per neopatentati: come scegliere senza sbagliare

Una delle domande più frequenti è: “Qual è la macchina migliore per iniziare?”
In realtà non esiste un’unica risposta, ma ci sono criteri precisi per non sbagliare.

Quando scegli la tua prima auto, considera:

  • Sicurezza prima di tutto: ABS, ESP e sensori di parcheggio sono ottimi alleati.

  • Dimensioni compatte: perfette per parcheggiare e muoverti in città.

  • Consumi contenuti: meglio non svuotare il portafoglio al primo pieno.

  • Affidabilità e assistenza: l’auto deve durare e non darti pensieri.

Su Autobro.it, puoi trovare facilmente tutte le auto per neopatentati disponibili, filtrate in base ai limiti di legge e pronte per la consegna.

Quanto dura il periodo da neopatentato e cosa cambia dopo

Il periodo da neopatentato dura 3 anni dal giorno in cui ottieni la patente.
Una volta superata questa soglia, le limitazioni su potenza e velocità si annullano, ma attenzione: la prudenza non dovrebbe finire con la scadenza dei limiti.

I primi anni di guida sono quelli in cui impari davvero a conoscere la strada, i comportamenti degli altri automobilisti e le tue reazioni.
Scegliere un’auto adatta e rispettare le regole ti aiuta a diventare un guidatore consapevole e sicuro — e sì, anche a mantenere la patente più a lungo!

Neopatentati e assicurazione: cosa cambia

Un altro punto che spesso preoccupa è l’assicurazione.
Le compagnie considerano i neopatentati più a rischio, quindi le tariffe sono generalmente più alte.
Tuttavia, puoi ridurre i costi grazie a:

  • Legge Bersani, per ereditare la classe di merito di un familiare.

  • Scelta dell’auto giusta, con motore e cilindrata contenuti.

  • Comportamento virtuoso, che nel tempo fa calare i premi assicurativi.

E su Autobro puoi trovare auto già pronte per i neopatentati, con assicurazione e garanzia integrata, così da partire subito in sicurezza.

Conclusione: la libertà inizia con la consapevolezza

Essere neopatentato non significa essere inesperto, ma iniziare il percorso verso la libertà su quattro ruote.
Capire le regole, rispettare i limiti e scegliere l’auto giusta sono le basi per una guida serena.

Con Autobro, puoi informarti, confrontare modelli e trovare auto perfette per le tue esigenze, senza stress e senza rischi.

FAQ

1. Quanto dura il periodo da neopatentato?
Tre anni dal rilascio della patente. Dopo questo periodo, le limitazioni vengono revocate.

2. Qual è il limite di potenza per i neopatentati?
70 kW (circa 95 cavalli) e rapporto peso/potenza massimo di 55 kW per tonnellata.

3. Cosa succede se un neopatentato guida un’auto troppo potente?
Si rischiano multa, sospensione della patente e decurtazione dei punti.

4. I neopatentati possono guidare SUV o auto ibride?
Sì, purché rispettino i limiti di potenza e peso previsti dalla legge.

Le auto per neopatentati consigliate dai Bro

Chat con Gabriele
whatsapp-fab-icon
Abbiamo preso in carico la tua richiesta.
Ops, c'è stato un errore. Riprova.