
3 luglio 2025
Se ti sei mai chiesto “a cosa servono esattamente i pedali della macchina?” oppure “perché alcune auto ne hanno due e altre tre?”, sei nel posto giusto.
Su Autobro ci arrivano spesso domande da neopatentati o da chi torna a guidare dopo tanto tempo: “Quale pedale è la frizione?”, “Quando devo premere il freno?”, “Cosa cambia tra auto manuale e automatica?”
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice – ma senza trattarti da principiante – come funzionano i pedali auto, a cosa servono e quali errori evitare.
Che tu stia imparando, ripassando o semplicemente curiosando… meglio sapere bene dove metti i piedi!
Partiamo dalla base. In una macchina con cambio manuale, i pedali sono tre, disposti da sinistra a destra così:
Frizione (a sinistra)
Freno (al centro)
Acceleratore (a destra)
In una macchina automatica, invece, ce ne sono solo due: freno e acceleratore.
Sì, la frizione sparisce. Ed è proprio per questo che le automatiche sono più amate da chi cerca comfort (e meno stress nel traffico).
I piedi fanno un bel gioco di squadra:
Il piede sinistro lavora solo sulla frizione
Il piede destro gestisce freno e acceleratore
Frizione: permette di cambiare marcia scollegando momentaneamente il motore dalle ruote. È fondamentale per partire, fermarsi e scalare.
Freno: rallenta o ferma l’auto. Più lo premi, più freni.
Acceleratore: aumenta la velocità del veicolo. Premilo con dolcezza, a meno che tu non sia in pista (spoiler: non sei in pista).
Ogni pedale ha una sua sensibilità e imparare a “sentirli” sotto al piede è parte dell’esperienza di guida. Nessuno nasce imparato, ma si impara in fretta con un po’ di pratica.
Nessuna lezione di guida qui, ma vale la pena citare gli errori più comuni:
Tenere il piede appoggiato sulla frizione mentre si guida: la consumi prima del tempo
Usare entrambi i piedi su un’auto automatica: non serve (e può diventare pericoloso)
Premere freno e frizione insieme sempre: non è necessario, se non in casi specifici
Sapere come usare i pedali della macchina fa la differenza tra guidare rilassati… o dover cambiare la frizione ogni sei mesi.
La disposizione dei pedali è sempre la stessa, ma il feeling cambia da modello a modello.
Su alcune auto la frizione è più “dura”, su altre il freno è più reattivo.
Serve solo qualche giorno per adattarsi, ma saperlo prima evita sorprese.
E sì, se passi da una manuale a un’automatica (o viceversa), all’inizio i piedi vanno in tilt. È normale. Respira, prova, e tutto tornerà naturale.
Se senti che:
La frizione slitta
Il freno è morbido o fa rumori strani
L’acceleratore ha un ritardo di risposta
…è il caso di far controllare l’auto da un meccanico. I pedali auto sono tra i componenti più usati e, come tutto, si usurano.
Su Autobro, ogni veicolo è controllato prima della consegna, proprio per evitare che tu debba correre in officina appena uscito dal concessionario.
Conoscere i pedali della macchina è il primo passo per sentirsi davvero a proprio agio alla guida.
Che siano due o tre, manuale o automatica, non conta: l’importante è sapere come funzionano e usarli con sicurezza.
E se sei in cerca della tua prossima auto, magari con cambio automatico e guida rilassata, noi di Autobro siamo qui.
Senza giudicarti se confondi ancora la frizione con il freno. (Capita a tutti. La prima volta.)
Quanti pedali ha una macchina automatica?
Due: freno e acceleratore. La frizione non c’è, tutto è gestito dal cambio automatico.
A cosa serve il pedale della frizione?
Permette di cambiare marcia scollegando temporaneamente il motore dalle ruote.
È normale che i pedali siano diversi da auto a auto?
Sì, ogni auto ha una sensibilità diversa. Serve un po’ di adattamento, ma nulla di complicato.
Posso usare entrambi i piedi per guidare?
Solo su auto da kart. Su una macchina normale, si guida con un piede solo (il destro), a meno che non ci sia la frizione.